Corso di alta formazione in Tecniche e strumenti per la gestione e risoluzione dei conflitti nel commercio internazionale - 6218

Codice 6218
Anno accademico 2024-2025
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Sociale, economica, giuridica
Sede didattica Bologna
Direttore Michele Angelo Lupoi
Durata mesi n. 5 (comprensivo della pausa estiva relativa al mese di Agosto 2025)
Costo 17,04 euro
Prevista selezione Si
Scadenza bando

28/04/2025 (Prorogato)

IL BANDO E' STATO PROROGATO. NELLA SEZIONE "REQUISITI D'ACCESSO" SONO VISIBILI LE NUOVE DATE DI SELEZIONE.
Inizio e fine immatricolazione dal 19 al 21 maggio 2025 (ore 13.00)
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
Presentazione
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024-2025, il Corso Universitario di Alta Formazione in “Tecniche e strumenti per la gestione e risoluzione dei conflitti nel commercio internazionale”. Il corso è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Giuridiche e in collaborazione con Fondazione Alma Mater. Il progetto è realizzato grazie al Fondo sociale europeo Plus attraverso il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna (Atto di finanziamento DGR Num. 28352 del 31/12/2024; Rif. PA 2024-22857/RER e CUP J33C24002170002).

Il corso di durata di mesi n. 5 (comprensivo della pausa estiva relativa al mese di Agosto 2025) , è erogato in lingua italiana e possibilità di svolgimento di alcune lezioni in lingua inglese con modalità didattica in presenza mediante la realizzazione di lezioni frontali nonché la realizzazione di project work individuali, rilascia n. 22 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare una nuova generazione di giuristi, esperti d’affari e policymaker interessati ad apprendere in chiave teorico-pratica le direttrici culturali e le tecniche giuridiche del commercio, della contrattualistica internazionale e dei relativi meccanismi di risoluzione delle controversie, in linea con le sfide che l’internazionalizzazione dei mercati e l’esigenza di expertise employment pongono al mercato del lavoro.
Numero partecipanti
Minimo: 14 - Massimo: 20
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari: Laurea triennale di Economia e Commercio, Laurea triennale di Scienze Politiche, Laurea magistrale a ciclo unico di Giurisprudenza;

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso;

- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza preliminare nelle materie oggetto del corso.

Il candidato deve essere residente o domiciliato in Emilia Romagna al momento dell’iscrizione. Fanno eccezione gli studenti iscritti ad Atenei o Istituti AFAM regionali, che possono anche risiedere o essere domiciliati in altre regioni.


I documenti richiesti per la selezione sono indicati nelle istruzioni operative a cui si aggiungono i documenti specifici di seguito elencati:
a) Curriculum Vitae (in lingua italiana);
b) Lettera motivazionale (in lingua italiana);
c) Certificazione o autocertificazione della conoscenza della lingua inglese (o italiana, qualora la/il candidata/o non sia cittadina/o italiana/o) pari almeno al livello B1 del quadro europeo di riferimento.
Criteri di selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione sulla base del possesso dei requisiti di ammissibilità, della documentazione richiesta (CV, lettera motivazionale, certificazione o autocertificazione linguistica), del test scritto e del colloquio individuale motivazionale. La graduatoria si baserà sui requisiti sopra riportati e terrà conto della composizione di genere e della diversificazione multiculturale, nonché del diverso percorso formativo e professionale dei candidati. Tutti i candidati hanno diritto a sostenere la prova scritta e, coloro i quali avranno ottenuto un punteggio minimo di 30 potranno sostenere la prova orale sulla base della graduatoria provvisoria. Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 25 punti assegnati sulla base della valutazione della documentazione, 25 sulla base del test scritto, e 50 sulla base del colloquio. Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è pari a 51 punti.

- Selezione per titoli (non richiede la presenza dei partecipanti)
 
- 6 maggio 2025 ore 14: test scritto (Laboratorio B, Via Zamboni 34 bologna)
 
- 12 maggio 2025: graduatoria provvisoria (da visionare sul sito del corso https://site.unibo.it/caf-commercio/it )
 
- 15 maggio 2025 ore 15.00: colloquio orale (piattaforma virtuale “Teams”)

- Graduatoria definitiva: 19 maggio 2025. Sarà consultabile sul sito www.unibo.it/Portale/Guida/StudentiOnline inserendo il nome utente e la password
Piano didattico
  • Fondamenti e istituzioni del diritto commerciale internazionale - GIU-12/A - Angela Carpi
  • I sistemi di risoluzione dei conflitti transnazionali - GIU-12/A - Michele Angelo Lupoi 
  • Gli strumenti del commercio internazionale : normazione e negoziazione a confronto - GIU-12/A - Maria Giulia Canella 

 

  • Il commercio internazionale nella dimensione pratica: project work - GIU-12/A - Edoardo Piermattei
Frequenza obbligatoria
70%