Codice | 6217 |
---|---|
Anno accademico | 2024-2025 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Scientifico-tecnologica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Matteo Vignoli |
Durata | 16 settimane |
Costo | 17,04 euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
31/03/2025 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 7 aprile all'11 aprile 2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Presentazione
- Progetto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna Azione 1- Rif PA 2024-22855/RER, CUP J31J24003680002.
Il corso è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Ateneo di Bologna, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Ferrara e l’Università di Parma e in collaborazione con la Fondazione Alma Mater.
Tech Forward è un programma rivolto agli studenti magistrali delle Università partner, che attraverso un approccio innovativo, lavoreranno sull’identificazione di potenziali o nuovi campi di applicazione delle tecnologie sviluppate all'interno dalle Università. L'obiettivo di Tech Forward è quello di stimolare un approccio imprenditoriale sia negli studenti che nei ricercatori, garantendo al contempo la valorizzazione delle tecnologie innovative sviluppate dai gruppi di ricerca delle università e la loro applicazione per risolvere i bisogni della società. Tech Forward prevede iniziative per promuovere la collaborazione tra organizzazioni e istituzioni nazionali e internazionali, rafforzando il rapporto strategico con il CERN di Ginevra. Questo include seminari e attività di networking per aumentare la visibilità e la dimensione internazionale dell'offerta formativa. - Obiettivi
- L’obiettivo del programma è quello di sviluppare la mentalità imprenditoriale degli studenti con un approccio Tech to Market composto dalle seguenti fasi:
• DISCOVER Comprensione della tecnologia e identificazione delle opportunità. Questa prima fase è finalizzata a comprendere a fondo la tecnologia assegnata, definendo le capacità della tecnologia, ipotizzando varie applicazioni potenziali in diversi campi, verificando la fattibilità iniziale delle applicazioni più promettenti con il tech partner del progetto ed esperti nell’ambito applicativo.
• DESIGN Sviluppo e test delle idee. Questa fase ha lo scopo di validare le soluzioni concettuali con utenti ed esperti dei mercati di applicazione, sviluppando più prototipi e testandoli con gli utenti interessati per verificare il valore della loro applicazione e l'esperienza attesa, testando e superando i problemi di fattibilità più critici insieme al tech partner.
• DEVELOP Prototipazione della soluzione. Quest'ultima fase è finalizzata allo sviluppo del Proof of Concept, un prototipo funzionale della soluzione, progettando i dettagli della soluzione e convalidandola con le parti interessate. Questa fase include inoltre la pianificazione della strategia di implementazione, includendo le riflessioni di sostenibilità economica. - Numero partecipanti
- Minimo: 24 - Massimo: 30
- Titoli d'accesso
- • Iscritti a un corso di laurea magistrale presso l'Università di Bologna, l'Università di Modena e Reggio Emilia, l'Università di Ferrara o l'Università di Parma.
• Iscritti alla laurea magistrale a ciclo unico, attualmente al quarto e quinto anno presso l'Università di Bologna, l'Università di Modena e Reggio Emilia, l'Università di Ferrara o l'Università di Parma.
• I candidati devono dimostrare la conoscenza della lingua inglese, requisito necessario per l’ammissione.
• I candidati devono dimostrare di essere autorizzati a viaggiare a livello internazionale, fornendo una copia dei documenti necessari in base allo status del singolo candidato (ad es. passaporto/visto/residenza/permesso di studio). - Criteri di selezione
- L'ammissione al programma è subordinata al superamento della procedura di selezione in due fasi (qualifiche e video di autopresentazione in inglese, colloquio di gruppo in inglese). Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione d'esame è 100. Per superare la selezione occorre raggiungere un punteggio minimo di 60.
- Data di selezione
- I candidati ritenuti idonei saranno chiamati a partecipare a un'attività di valutazione di gruppo, che si terrà il 1 aprile dalle 14:00 alle 18:00 o il 2 aprile dalle ore 9.00 alle 13:00 in Via Ugo Foscolo 7, Bologna. I candidati verranno notificati via email per l'orario esatto della valutazione di gruppo.
- Piano didattico
- Discover -ING-IND/35 - Matteo Vignoli
- Design - ICAR/13 - Giuseppe Mincolelli
- Develop - SECS-P/08 - Bernardo Balboni
- Project work -ING-IND/35 - Matteo Vignoli