Corso di alta formazione in Pratiche sociali e giuridiche nell'accoglienza ed integrazione dei migranti - 5524

Codice 5524
Anno accademico 2024-2025
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Sociale, economica, giuridica
Sede didattica Bologna
Direttore Francesca Curi
Durata quadrimestrale
Costo 500,00 euro
Prevista selezione Si
Scadenza bando

12/02/2025 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 26/02/2025 al 10/03/2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
Presentazione
Il corso di durata tre mesi, è erogato in lingua italiana, rilascia 20 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di rivolgersi a neolaureati che intendano acquisire una specifica competenza, ma anche a
funzionari e dipendenti pubblici, a privati operanti nel terzo settore, ad avvocati o magistrati, che intendano conseguire un aggiornamento professionale.
Numero partecipanti
Minimo: 12 - Massimo: 60
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
- tutti i Corsi di laurea afferenti alla Scuola di Giurisprudenza- tutti i Corsi di laurea afferenti alla Scuola di Scienze Politiche- tutti i Corsi di laurea afferenti alla Scuola di Pedagogia- tutti i Corsi di laurea afferenti alla Scuola di Sociologia- tutti i Corsi di laurea afferenti alla Scuola di Lettere e filosofia- tutti i Corsi di laurea afferenti alla Scuola di Medicina- tutti i Corsi di laurea afferenti alla Scuola di Psicologia- tutti i Corsi di laurea afferenti alla Scuola di Scienza della formazione- tutti i Corsi di laurea afferenti alla Scuola di Lingue.

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.

- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico o umanistico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una competenza nelle materie oggetto del corso.
Criteri di selezione
L’ammissione al Corso è subordinata al superamento della selezione per titoli.
Piano didattico
    • Ius migrandi, diritto di asilo e rifugiati: una lettura in chiave antropologica e filosofica - SSD: IUS/20;
    • Immigrazione e sicurezza  - SSD: IUS/08;
    • Vulnerabilità e paradigma della cura  - SSD: IUS/20;
    • Il diritto dell'unione europea: punti fermi, sviluppi e contraddizioni - SSD: IUS/14;
    • Immigrazione, processi di criminalizzazione e carcere - SSD: SPS/12;
    • Accesso nei progetti di accoglienza (SPRAR; SIPROIMI; SAI): politiche locali per contrastare le logiche dell'esclusione - SSD: IUS/10;
    • Mediazione culturale e fenomeno religioso - SSD: IUS/11;
    • Forme di detenzione amministrativa - SSD: IUS/16;
    • Mercato del lavoro e migrazioni - SSD: IUS/07; 
    • Profili sanitari nell'accoglienza dei migrati - SSD: MED/07; 
    • L'esperienza della commissione territoriale di Bologna - SSD: IUS/10;
    • Individui, impresa, ambiente: capire l'imprenditorialità degli immigrati - SSD: SECS-P/08.
    Frequenza obbligatoria
    70%