Corso di alta formazione in LA TERAPIA FARMACOLOGICA NEL PERCORSO ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ED ONCO-EMATOLOGICO - 6207

Codice 6207
Anno accademico 2024-2025
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Medica
Sede didattica Bologna
Direttore Prof. Andrea Tarozzi
Durata 6 mesi
Costo 980,00 euro
Prevista selezione No
Scadenza bando

31/03/2025 (Scaduto)

Struttura proponente
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
Presentazione
Il corso di durata sei mesi, è erogato in lingua italiana, rilascia 20 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di si propone di formare la figura di un professionista con un profilo di competenze interdisciplinari idoneo a ricoprire diversi ruoli funzionali nell'ambito dei nuovi modelli organizzativi di rete oncologia ed onco-ematologica e assicurare la migliore assistenza attraverso i diversi setting di cura, dall’ospedale per acuti, alle case di comunità, al domicilio stesso del paziente.
Numero partecipanti
Minimo: 18 - Massimo: 30
Incompatibilità con altri corsi
  • Oncologia ed Onco-ematologia

  • Farmacogenomica e Medicina di Precisione

  • Farmacologia e Tossicologia dei Farmaci Oncologici

  • Monitoraggio e farmacovigilanza delle Terapie Oncologiche

  • Nutrizione e Attività fisica adattata nel paziente oncologico

  • Psicologia e comunicazione etica nella terapia del paziente oncologico

  • Cure palliative in oncologia

  • Modelli di organizzazione sanitaria

  • Assistenza integrata ospedale-territorio in oncologia ed onco-ematologia

Altre attività

  • Medicina integrata e Terapia di supporto per il paziente oncologico

Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei
Pag. 3 a 6
seguenti ambiti
disciplinari/classi di laurea: L/SNT1 – Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica; L/SNT2 – Professioni sanitarie della riabilitazione; L/SNT3 – Professioni sanitarie tecniche; L/SNT4 – Professioni sanitarie della prevenzione;L02 – Biotecnologie; L-13 – Scienze biologiche; L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche; L-24 Scienze e tecniche psicologiche; LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia, LM-6 Laurea in Biologia; LM-13 Farmacia o Farmacia Industriale; LM-09 Biotecnologie mediche, veterinarie, farmaceutiche; LM-61 Scienze della Nutrizione Umana; Dietisti in possesso di Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche [LM/SNT3]; Infermieri in possesso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche [LM-SNT1]; LM-51Psicologia.;

-lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.

-In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico o umanistico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una competenza nelle materie oggetto del corso.
Criteri di selezione
Selezione per titoli
Frequenza obbligatoria
70%