Corso di alta formazione in Innovatori culturali: processi, pratiche e metodi - 5861

Codice 5861
Anno accademico 2024-2025
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Umanistica
Sede didattica Bologna
Direttore Roberta Paltrinieri
Durata semestrale
Costo 1. 000,00 euro
Prevista selezione Si
Scadenza bando

03/04/2025 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 23 aprile 2025 al 5 maggio 2025
Struttura proponente
Dipartimento delle Arti - DARvipem
Presentazione
Il corso di durata semestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 16 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare una figura che: a) possieda capacità di analisi dell'ambiente culturale nel suo complesso e le relative principali dinamiche socio economico e culturali; b) sia capace di leggere le potenzialità che ogni contesto può esprimere anche sul piano dello sviluppo di connessioni e integrazioni tra contesti e attori (organizzazioni culturali, cittadini, enti pubblici e referenti delle policy), avendo come riferimento un bagaglio concettuale proprio dell'innovazione sociale in campo culturale, in particolare rispetto al welfare culturale e all'audience engagement; c) possieda conoscenze nel campo teorico e metodologico, sapendo coniugare lo studio delle discipline artistiche con i metodi e le tecniche della ricerca azione per coadiuvare le imprese culturali e creative, le pubbliche amministrazioni e le associazioni di terzo settore dedicate al tema, in percorsi di crescita organizzativa anche attraverso percorsi di co-progettazione, di co-design e di analisi di impatto; d) possieda la conoscenza di strumenti utili all'attivazione di processi e dispositivi creativi e innovativi tesi a generare engagement, partecipazione culturale e programmazione partecipata..
Numero partecipanti
Minimo: 14 - Massimo: 30
Titoli d'accesso
-lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L 1 Beni Culturali; L3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica,dello Spettacolo e della Moda; L5 Filosofia; L6 Geografia; L 10 Lettere; L 11 Lingue e Culture Moderne; L12 Mediazione Linguistica; L 18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L 19 Scienze dell'Educazione e della Formazione; L20 Scienze della Comunicazione; L24 Scienze e Tecniche Psicologiche; L33 Scienze economiche; L37 Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace; L39 Servizio Sociale; L40 Sociologia; L42 Storia; LM1 Antropologia culturale ed etnologia; LM2 Archeologia; LM11 Conservazione e restauro dei beni culturali; LM 12 Design; LM15 filologia, letterature e storia dell'antichità; LM38 Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale; LM 45 Musicologia per Conservatori; LM50 Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi; LM51 Psicologia; LM55 Scienze Cognitive; LM56 Scienze dell'economia; LM57 Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua; LM65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura; LM78 Scienze Filosofiche; LM80 Scienze Geografiche; LM81 Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo; LM85 Scienze Pedagogiche; LM85bis Scienze della formazione primaria (laurea magistrale a ciclo unico); LM87 Servizio Sociale e Politiche Sociali; LM88 Sociologia e Ricerca Sociale; LM89 Storia dell'arte; LM91 Tecniche e Metodi per la Società dell'Informazione; LM92 Teorie della Comunicazione ;

-Diplomi accademici di I livello equipollenti alle lauree universitarie della classe L3 (Lauree triennali in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda);

-Diplomi accademici di II livello equipollenti alle lauree magistrali universitarie (Lauree quinquennali nella classe LM 45 Musicologia per Conservatori, Istituti musicali pareggiati e Accademia Nazionale di Danza; classe LM 12 Design per l'ISIA; classe LM 65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale per l'Accademia Nazionale di Arte Drammatica; classe LM 89 Storia dell'arte; classe LM 65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale per le Accademie di Belle Arti);

-lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.

Inoltre, in base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico purché in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione nelle materie oggetto del master
Criteri di selezione
valutazione titoli e colloquio motivazionale
Data di selezione
08/04/2025
Piano didattico
  •  Dall’innovazione sociale all’innovazione culturale, valore sociale della cultura e Welfare culturale - SSD SPS/08 - docente titolare: Roberta Paltrinieri
  •  Rigenerazione urbana e arte partecipata  - SSD ICAR/18 - docente titolare: Anna Rosellini

  •  Media digitali e costruzione di comunità - SSD L-ART/06 - docente titolare: Guglielmo Pescatore

  •  Teatro e comunità, esperienze di coprogettazione sul campo - SSD L-ART/05 - docente titolare: Rossella Mazzaglia

  •  Rigenerazione musicale urbana e benessere - SSD L-ART/07- docente titolare: Anna Scalfaro

  •  Metodologie creative - SSD SPS/07- docente titolare: Alberta Giorgi

  •  L’arte pubblica e l’arte partecipata nella costruzione di comunità - SSD L-ART/03 - docente titolare: Roberto Pinto

  •  La Ricerca-azione applicata al campo culturale, co progettazione e co design - SSD SPS/08 - docente titolare: Giulia Allegrini

  •  L’impatto sociale della cultura: metodologie di valutazione impatto sociale - SSD SECS-P/07 - docente titolare: Giorgia Bonaga

  •  Co design degli eventi culturali - SSD SPS/08 - docente titolare: Lucio Argano

  •  Innovazione culturale nella programmazione delle policy pubbliche - SSD SPS/08 - docente titolare: Roberta Paltrinieri

  •  Competenze e strumenti degli innovatori culturali  - SSD SPS/08 - docente titolare: Francesco De Biase

  •  Metodologie innovative per l’Audience Development in Europa, modelli di eccellenza in Europa  - SSD SPS/08 - docente titolare: Daniele Dal Pozzo 

Frequenza obbligatoria
75%