Corso di alta formazione in Esperto delle relazioni sindacali nelle pubbliche amministrazioni - 6206

Codice 6206
Anno accademico 2024-2025
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Sociale, economica, giuridica
Sede didattica Bologna
Direttore Prof. Sandro Mainardi
Durata 6 mesi
Costo 1.100,00 euro
Prevista selezione Si
Scadenza bando

31/01/2025 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 14/02/2025 al 27/02/2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
Presentazione
Il corso di durata semestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 19 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare esperti di gestione delle relazioni sindacali, della contrattazione collettiva e dello sciopero nelle pubbliche amministrazioni.
Numero partecipanti
Minimo: 15 - Massimo: 50
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) in tutti gli ambiti disciplinari/classi di laurea;
-lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
Criteri di selezione
Selezione per titoli e colloquio
Data di selezione
04/02/2025
Piano didattico

1- Le fonti del lavoro nella p.a, la contrattualizzazione e la rappresentatività sindacale – Sandro Mainardi e Andrea Lassandari 

2 - Le forme di rappresentanza sui luoghi di lavoro e i diritti sindacali – Maria Dolores Ferrara  e Giulio Centamore .

3 – I diritti di partecipazione sindacale, informazione e confronto – Alessandro Boscati e Valerio Talamo.

4 – La contrattazione collettiva nazionale e integrativa – Umberto Gargiulo  e Monica Navilli 

5 – La procedura di contrattazione collettiva, contrattazione separata e dissenso – Federico Martelloni e Sandro Mainardi 

6 - I trattamenti economici nella legge e nei contratti collettivi. La costituzione del fondo per la contrattazione collettiva per dipendenti del comparto e dirigenti – Pierluigi Mastrogiuseppe, Antonio Cascio, Gianluca Bertagna e Carlo Zoli.

7 – Inquadramento, incarichi, progressioni di carriera ed economiche – Sandro Mainardi e Vincenzo Luciani 

8 – Le tipologie contrattuali flessibili e le forme di lavoro a distanza – Anna Zilli e Monica Navilli 

9 – Orario di lavoro, formazione e malattia – Emanuele Menegatti e Davide Casale

10 – Welfare contrattuale e benessere organizzativo – Martina Vincieri e Gabriella Nicosia 

11 – Mobilità, assegnazioni temporanee e trasferimento di attività – Riccardo Salomone e Alessandro Riccobono 

12 – Valutazione, privacy e nuove tecnologie – Ester Villa e Anna Rota 

13 – Lo sciopero nei s.p.e. e gli accordi di ente – Alessandro Bellavista e Giulio Centamore 

14 – Il contenzioso sindacale e la responsabilità erariale al tavolo negoziale – Marco Esposito, Vincenzo Cangemi e Alberto Pizzoferrato 

Altre attività (es. seminari, workshop, conferenze)

1 - Tecniche di negoziazione e di gestione del conflitto - Sandro Mainardi

2- Redazione delle relazioni illustrative ed economiche ai contratti collettivi integrativi e rapporti con i Revisori dei conti - Sandro Mainardi

Frequenza obbligatoria
75 %