Corso di alta formazione in ER PLASTIC ACADEMY - 6215

Codice 6215
Anno accademico 2024-2025
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Scientifico-tecnologica
Sede didattica Bologna
Direttore Paola Fabbri
Durata cinque settimane (non continuative, distribuite nei mesi di giugno-luglio-settembre 2025)
Costo 17,04 euro
Prevista selezione Si
Scadenza bando

15/04/2025 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 24/04/2025 al 08/05/2025
Struttura proponente
Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali - DICAM
Presentazione
I materiali plastici sono un filo conduttore che collega la maggior parte degli ambiti tematici cross-settoriali della Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente 2021-2027 della Regione Emilia Romagna, e in quanto tali costituiscono un’area della conoscenza, delle competenze e della professionalità che può contribuire in modo rilevante alla crescita strategica di tutti i comparti produttivi rilevanti per il territorio. Il corso di Alta Formazione ER Plastic Academy risponde in maniera diretta al fabbisogno di diffusione di cultura tecnica e scientifica sui materiali plastici, fondamentale per incrementare il passo di innovazione delle aziende del territorio che utilizzano plastiche per le proprie produzioni. La ER Plastic Academy consente l’aggiornamento di profili professionali già inseriti in ambiti lavorativi e la specializzazione di giovani e neolaureati, che vedranno ampliate le proprie opportunità di crescita grazie alle competenze acquisite sul tema dell’innovazione sostenibile di prodotti e processi dei materiali plastici. Il corso è strutturato come academy mista università-imprese, e prevede la docenza sia di professori universitari delle Università di Bologna, Parma, Modena e Reggio Emilia e Ferrara, sia di esperti provenienti dal mondo delle imprese, per un totale di 190 ore di alta formazione.
Obiettivi
L’OBIETTIVO DEL CORSO è quello di formare esperti di materiali plastici e compositi in grado di comprendere le correlazioni struttura-proprietà dei polimeri, le differenze composizionali dei gradi commerciali, e di selezionarli adeguatamente per i processi di trasformazione. I partecipanti conosceranno le diverse strategie per raggiungere la sostenibilità e la circolarità delle produzioni plastiche, con specifico riferimento alle plastiche provenienti da carbonio rinnovabile, le plastiche biodegradabili e quelle di riciclo, ed i criteri di selezione ad esse correlati. I partecipanti conosceranno i più diffusi metodi di caratterizzazione dei polimeri e dei compositi, e di valutazione del loro impatto ambientale mediante LCA, nonché le strategie di progettazione e i più avanzati processi di trasformazione. Verranno approfonditi i concetti di sostenibilità ed economia circolare applicati al settore plastico. Saranno ampiamente discusse le specificità delle filiere produttive regionali di eccellenza che sfruttano i materiali plastici e compositi per generare una cultura di innovazione sostenibile del prodotto plastico che possa positivamente impattare sulla competitività del territorio e delle persone.
Numero partecipanti
Minimo: 14 - Massimo: 30
Titoli d'accesso
Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni 08/05/2025, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
− lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: discipline STEM; discipline economiche; discipline gestionali e aziendali;
− lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso;
− I partecipanti potranno provenire: - da percorsi universitari: dottorandi, giovani ricercatori (assegnisti di ricerca, RTDa), studenti dell’ultimo anno delle lauree magistrali, studenti ed ex-studenti di master universitari di primo o secondo livello, con formazione di base attinente ai temi discipline STEM; discipline economiche; discipline gestionali e aziendali,
- da percorsi industriali: profili giovani e senior, dipendenti o liberi professionisti, occupati o disoccupati, interessati a potenziare, arricchire e completare le proprie competenze nell’ambito dei materiali plastici e compositi;
− In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza preliminare nelle materie oggetto del corso.

Requisiti formali e sostanziali per l’accesso al corso:
− Per gli studenti iscritti agli Atenei della Regione (l'Università di Bologna, l'Università di Modena e Reggio Emilia, l'Università di Ferrara o l'Università di Parma):
- non verrà rilevata la residenza/domicilio, considerata comunque ammissibile.
- essere in possesso almeno della laurea di primo livello
− Per i neolaureati degli Atenei della Regione (l'Università di Bologna, l'Università di Modena e Reggio Emilia, l'Università di Ferrara o l'Università di Parma):
- aver conseguito una laurea di primo o secondo livello da non più di 24 mesi
− Per i partecipanti provenienti da percorsi industriali:
-verrà rilevata la residenza/domicilio, essendo ammissibile l’iscrizione solo dei residenti/domiciliati in Regione Emilia Romagna
-essere in possesso almeno della laurea di primo livello
Criteri di selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della procedura di selezione effettuata esclusivamente per titoli.
Piano didattico
  • Conoscere le materie plastiche: correlazioni struttura-proprietà, caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche, classificazioni, criteri di selezione. Tecniche di polimerizzazione a basso impatto ambientale. Additivi e rinforzi. - IMAT-01/A - Paola Fabbri

  • La caratterizzazione delle materie plastiche: tecniche strumentali per la determinazione delle loro proprietà reologiche, strutturali e composizionali, di superficie, termiche e meccaniche; standard e normative - CHEM-06/A - Annamaria Celli

  • Le bioplastiche:plastiche bio-based durevoli e biodegradabili; biodegradabilità in ambienti diversi; criteri di selezione delle bioplastiche; bioplastiche drop-in e specialty; standard e normative; analisi di casi studio.  - IMAT-01/A - Paola Fabbri

  • I compositi a matrice polimerica; le matrici termoindurenti; le tipologie di rinforzo; interazioni matrice-rinforzo; criteri di progettazione con i compositi; processing di materiali compositi; analisi e validazione dei compositi. - CHEM-04/A - Loris Giorgini

  • Progettazione e lavorazione delle materie plastiche: Criteri di progettazione; processi tradizionali e innovativi di trasformazione; 3D printing; plastiche ingegneristiche e strategie di metal replacement; metodologie computazionali di simulazione - IIND-04/A - Elena Bassoli

  • Il riciclo dei materiali polimerici e dei compositi: riciclo meccanico primario e secondario; riciclo chimico (tradizionale, pirolitico, biotecnologico ed enzimatico); recupero energetico. Normative e regolamentazioni. - IMAT-01/A - Paola Fabbri

  • Sostenibilità delle materie plastiche: economia circolare; ruolo delle materie prime; criteri di design for recycling e design for reuse; LCA; plastiche e ambiente. Contributo delle Associazioni Internazionali al tema della sostenibilità - IMAT-01/A - Paola Fabbri

  • Plastiche e filiere produttive: le specificità delle plastiche per il settore automotive; plastiche per il settore dell’imballaggio; plastiche per il settore biomedicale - IMAT-01/A - Paola Fabbri

 

  • Rassegna di cinque talks + Attività di tipo laboratoriale
  • Workshop internazionale al termine del progetto (closing event)
  • Evento dedicato al ruolo delle donne nell’ambito dell’innovazione sostenibile
Frequenza obbligatoria
70%