Codice | 6214 |
---|---|
Anno accademico | 2024-2025 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Prof. Michele Angelo Lupoi |
Durata | 5 mesi |
Costo | 17,04 euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
14/04/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | dal 6 maggio al 9 maggio 2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Presentazione
- Il corso è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Giuridiche e in collaborazione con Fondazione Alma Mater. Il progetto è realizzato grazie al Fondo sociale europeo Plus attraverso il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna (Atto di finanziamento DGR Num. 28352 del 31/12/2024; Rif. PA 2024-22857/RER e CUP J33C24002170002).
Il corso, della durata di 5 mesi (comprensivo della pausa estiva relativa al mese di Agosto 2025), è erogato in lingua italiana con la possibilità di svolgimento di alcune lezioni anche in lingua inglese con modalità didattica in presenza mediante la realizzazione di lezioni frontali nonché la realizzazione di project work individuali, rilascia 22 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare nuove figure professionali garantendo ai partecipanti una formazione specialistica nella gestione e risoluzione dei conflitti nel mondo dello sport. In particolare, il progetto garantirà una specifica formazione di carattere giuridico, economico e sociale, al fine di perseguire le ricadute attese in tali settori, onde veicolare mediante la gestione e risoluzione dei conflitti nello sport nuove soluzioni per il contrasto al divario sociale ed economico fra individui e differenti aree all’interno del territorio. Inoltre, la formazione consentirà di produrre figure professionali che possano avere un importante ruolo nelle società sportive e nelle Istituzioni pubbliche anche al fine di poter riprogettare gli impianti sportivi in funzione di una necessaria nuova vision improntata alla prevenzione del conflitto anche mediante la creazione di idonei spazi di confronto e dialogo nelle strutture sportive. I moduli del corso saranno finalizzati a specifiche fasi di apprendimento, quali: a) conoscenze in tema di struttura dell’organizzazione e della giustizia sportiva in ambito internazionale e nazionale al fine di consolidare anche la conoscenza con le Istituzioni territoriali attive in tali ambiti; b) tecniche di gestione e risoluzione dei conflitti focalizzato su quelli in ambito sportivo aventi ad oggetto tematiche come il contrasto alle discriminazioni e alle marginalità nonché allo sviluppo di soluzioni concrete per ovviare a problematiche conflittuali insorte all’interno della progettazione di programmi economici in ambito sportivo. - Numero partecipanti
- Minimo: 14 - Massimo: 20
- Titoli d'accesso
- - Lauree triennali e/o magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: in discipline giuridiche, economiche, sociali, mediche nonché in scienze motorie (e discipline affini) ove lo stesso corso di laurea non fosse compreso nelle suddette aree tematiche indicate nelle rispettive università.
-Lauree triennali e/o magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
-In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza preliminare nelle materie oggetto del corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione sulla base del possesso dei requisiti di ammissibilità, della documentazione richiesta (CV, lettera motivazionale, certificazione o autocertificazione linguistica), del test scritto e del colloquio individuale motivazionale. La graduatoria si baserà sui requisiti sopra riportati e terrà conto della composizione di genere e della diversificazione multiculturale, nonché del diverso percorso formativo e professionale dei candidati. Tutti i candidati hanno diritto a sostenere la prova scritta e, coloro i quali avranno ottenuto un punteggio minimo di 30 fra la valutazione titoli e la prova scritta potranno sostenere la prova orale sulla base della graduatoria provvisoria pubblicata il giorno 23 aprile 2025 sul sito https://site.unibo.it/caf-sport/it, a seguito dell’invio dei documenti richiesti per la selezione e del test scritto. Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 25 punti assegnati sulla base della valutazione della documentazione per i titoli, 25 sulla base del test scritto, e 50 sulla base del colloquio. Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è pari a 51 punti.
- Data di selezione
- - Selezione per titoli (non richiede la presenza dei partecipanti) - Test scritto giovedì 17 aprile 2025 ore 14.00, in turni presso Laboratorio C, CLA, via Filippo Re 2, Bologna - Colloquio orale martedì 30 aprile 2024 ore 10.00 sulla piattaforma virtuale “Teams”
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
-
Principi di diritto sportivo nazionale ed internazionale - Area diritto costituzionale ed europeo - SSD: GIUR-06/A - Paco D'Onofrio
Principi di diritto sportivo nazionale ed internazionale - Area diritto privato- SSD: GIUR-01/A -Giovanni Facci
-
Tecniche per la risoluzione dei conflitti sportivi in ambito nazionale ed internazionale - Area diritto del Lavoro - SSD GIUR-04/A - Carlo Zoli
-
Tecniche per la risoluzione dei conflitti sportivi in ambito nazionale ed internazionale - Area diritto Processuale - SSD GIUR-12/A - Elena Zucconi Galli Fonseca
-
Tecniche per la risoluzione dei conflitti sportivi in ambito nazionale ed internazionale - Area diritto Processuale 2 - SSD GIUR-12/A - Carlo Rasia
Altre attività
- Project work - SSD GIUR-12/A -Francesco Olindo dal Maso
-
- Frequenza obbligatoria
- 70%