L’Italia ha un sistema sanitario pubblico chiamato Servizio Sanitario Nazionale (SSN), suddiviso in Aziende Unità Sanitarie Locali (AUSL).
Con l’iscrizione al SSN italiano ottieni gli stessi servizi garantiti ai cittadini italiani. Per maggiori dettagli, leggi a cosa dà diritto l’iscrizione al SSN.
Se non hai già diritto all’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale, puoi fare l’iscrizione volontaria con scelta del medico di base, versando un contributo forfettario annuale valido per anno solare. Leggi di seguito come effettuare l’iscrizione.
Per chi richiede o possiede un permesso di soggiorno per motivi di studio, dal 2024 il costo minimo è di 700 € all’anno. L’iscrizione è fatta solo per anno solare (per es. dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024) e non è possibile pagare quote ridotte per periodi più brevi.
È consentito pagare l’iscrizione per l’anno corrente e anche per l’intero anno solare successivo (ad es. 2024 e 2025). Questa possibilità permette di avere la copertura sanitaria per un anno accademico ed è utile per gli studenti che arrivano, ad esempio, a settembre e intendono chiedere un permesso di soggiorno per studio valido un anno.
Per la copertura di eventuali familiari a carico l’importo del contributo minimo è di 2000 € all’anno.
Per chiedere informazioni sull’iscrizione volontaria e verificare se ne hai diritto, puoi rivolgerti ad uno Sportello Unico dell’AUSL (CUP). Consulta la lista degli Sportelli Unici (CUP) di Bologna, e della Romagna (province di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini).
Per iscriverti:
- paga il contributo annuale utilizzando un modello F24 ordinario. Se vuoi iscriverti per due anni consecutivi (ad esempio 2024 e 2025), devi fare due pagamenti. Devi compilare le parti:
- “contribuente” indicando i tuoi dati anagrafici;
- “sezione regioni (RG)” indicando codice regione 06 (Emilia-Romagna), codice tributo 8846;
- anno di riferimento: l’anno solare in cui vuoi iscriverti al SSN, ad esempio 2024;
- importi a debito versati: 700 €, se non hai altri redditi oltre alla borsa di studio e non vuoi includere nella copertura i tuoi famigliari.
Puoi pagare in vari modi. Per esempio, se hai un conto corrente italiano che offre servizi di home banking, puoi compilare un modulo F24 digitale e pagare online con addebito sul tuo conto; puoi inoltre pagare presso qualsiasi banca in contanti o tramite carte Pagobancomat;
- fai una copia delle ricevute di pagamento e allegale alla tua domanda di primo rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno;
- vai ad uno Sportello Unico dell’AUSL (CUP) per attivare la copertura sanitaria e scegliere un medico di base. Consulta la lista degli Sportelli Unici (CUP) di Bologna, e della Romagna (province di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini). Porta con te:
Il solo pagamento non implica l’attivazione della copertura. Devi completare l’iscrizione presso un ufficio dell’AUSL e scegliere un medico di base.
Se paghi per due anni consecutivi, ricordati che alla fine dell’anno in corso devi tornare al CUP con la ricevuta di pagamento per l’anno successivo, e chiedere l’attivazione del servizio.
Verifica sempre la data di fine copertura.
Gli iscritti e le iscritte all’SSN ricevono per posta una Tessera Sanitaria. La tessera viene spedita all’indirizzo comunicato all’Agenzia delle Entrate; puoi contattare l’Agenzia delle Entrate per l’aggiornamento del tuo indirizzo e per richiedere la ristampa della tessera.
In alternativa all’iscrizione al SSN, per richiedere il permesso di soggiorno puoi dimostrare di essere in possesso di un’assicurazione sanitaria privata valida in Italia.
L’assicurazione deve essere:
- intestata a te.
- coprire il rischio malattie, infortunio, maternità;
- valida in Italia per la durata del corso di studio o della mobilità
Puoi acquistare un’assicurazione sanitaria da varie compagnie private. Confronta più opzioni, per capire quale possa essere più adatta alle tue esigenze.
Le polizze sanitarie private:
- non prevedono l’iscrizione al SSN né la scelta del medico di base;
- di norma prevedono che lo studente paghi le spese e poi chieda il rimborso alla compagnia assicurativa.
Se hai un’assicurazione sanitaria privata puoi andare da qualsiasi medico di base. Nel caso tu abbia bisogno di una visita specialistica, puoi scegliere tu direttamente a quale medico rivolgerti, eventualmente facendoti consigliare dal medico di base. Devi pagare le visite sia presso il medico di base che presso il medico specialista e puoi successivamente chiedere il rimborso alla tua assicurazione.
Quando acquisti la polizza verifica con attenzione le modalità e i limiti dei rimborsi. Ricordati che le spese sanitarie da anticipare potrebbero essere molto alte, ad esempio in caso di ricovero ospedaliero. È consigliabile verificare in anticipo, contattando la tua compagnia di assicurazione, se il tipo di prestazione di cui hai bisogno sia rimborsabile.