Abstract
Il progetto si propone diversi obiettivi suddivisi in obiettivi generali, comuni a tutte le unità e perseguiti a livello globale in ogni singolo Ateneo, e in obiettivi locali, che si adattano alle singole e sfaccettate realtà degli Atenei del consorzio. Gli obiettivi generali sono: - Fotografare lo stato di benessere e il grado di disagio della popolazione studentesca universitaria attraverso uno studio epidemiologico su larga scala dedicato ai tre livelli di formazione. - Monitorare il benessere individuale e preservarlo attraverso suggerimenti facilmente accessibili inerenti al benessere psicologico tramite la creazione e la messa a disposizione di una App per l’Ecological Momentary Assessment (EMA), che verrà fornita in modo pilota a un sottogruppo di studenti/esse con dipendenze patologiche. - Ottimizzare l’offerta psicologica per la promozione del benessere e la prevenzione della psicopatologia, anche in relazione alle dipendenze patologiche, attraverso interventi cost-effective, sostenibili e disponibili su larga scala ovvero scalabili. - Creare un sistema di formazione tra pari per la promozione del benessere e la prevenzione del disagio psicologico e delle dipendenze patologiche. - Sensibilizzare gli altri attori principali nell’area della salute mentale (medicina del territorio, dipartimenti di salute mentale, SERD, ecc.) allo scopo di creare le opportune sinergie per gli invii, la presa in carico e il follow-up. - Creare specifici percorsi di valutazione e trattamento di gruppo per studenti/esse con problematiche psicologiche di livello clinicamente rilevante con aspetti precipui nelle differenti sedi. Per quanto riguarda gli obiettivi delle singole sedi, verranno così suddivisi: 1. Università degli Studi di Padova - al cui interno è attivo il Centro per i Servizi Clinici Universitari Psicologici (SCUP), si prefigge di: a) Migliorare il rapporto con lo studio, la carriera universitaria e l’assertività con specifici percorsi per gli individui con carriera bloccata, con particolare attenzione ai cosiddetti dissimulatori accademici, ovvero coloro i quali mentono a familiari e amici sul reale status universitario; b) Attivare uno specifico servizio per il supporto in situazione di crisi per gruppi di studenti il cui Paese di origine sia stato colpito da guerre o cataclismi. 2. Università di Bologna - al cui interno è attivo il Servizio di Aiuto Psicologico (SAP), si propone di: a) Implementare un intervento digitale incentrato sull'incremento della flessibilità psicologica, fattore trans-diagnostico chiave della salute mentale, con l'obiettivo di promuovere il benessere psicologico di studenti/esse. b) Analizzare l’impatto dell’intervento digitale in studenti/esse con carriere accademiche bloccate o che dissimulano il loro status accademico. 3. Università di Catania - si propone di: a) Avviare interventi psicologici ad alta intensità, integrati con attività motoria e mindfulness, di gruppo e individuali, per il potenziamento della regolazione emotiva e il contrasto alle dipendenze, attraverso il progetto pilota di un Centro Servizi Psicologici e di liaison psichiatrica in collaborazione con le Scuole di Specializzazione in Psicologia Clinica e Psichiatria e le Strutture sportive universitarie. b) Potenziare il servizio, già presente in Ateneo, di Counseling psicologico. c) Avviare azioni di promozione del benessere e prevenzione delle dipendenze patologiche itineranti. 4. Università di Chieti - nella quale è attivo il Servizio di Counseling Psicologico che si prefigge di: a) Formare psicologi all’erogazione di interventi di Skills Training di gruppo, una modalità di intervento della Dialectical Behavior Therapy (DBT), con una metodologia manualizzata la cui efficacia è stata già ampiamente testata in contesti universitari esteri ma quasi mai in Italia; b) Implementare e valutare l’efficacia di un intervento di Skills Traini
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Silvana Grandi
Strutture Unibo coinvolte:
Centro di Ateneo per la tutela e promozione della salute e sicurezza: a) servizio per la salute e la sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro b) servizio per il benessere animale nelle strutture didattiche e scientifiche dell'Ateneo
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita
Coordinatore:
Università degli Studi di Padova(Italy)
Partner:
Università degli Studi di CATANIA
(Italy)
Università degli Studi G.D'Annunzio di Chieti - Pescara
(Italy)
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
(Italy)
Università degli Studi di FIRENZE
(Italy)
Costo totale Unibo: Euro (EUR) 550.000,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 550.000,00
Durata del progetto in mesi: 12
Data di inizio
15/10/2024
Data di fine:
14/10/2025