Abstract
L’obiettivo del progetto GO-FAR è favorire lo sviluppo sostenibile della coltivazione del frumento duro con genotipi più resilienti agli stress ed efficienti nell’ utilizzo delle risorse nutritive (riduzione degli input chimici) e più tolleranti alle fitopatologie più impattanti (fusariosi e septoriosi); incremento dell’adozione di sistemi di supporti decisionali (DSS) e diffusione di consapevolezza e competenza per l’adozione di pratiche di coltivazione sostenibili.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Marco Maccaferri
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari
Coordinatore:
Open Fields srl(Italy)
Partner:
Tugnoli Giulio
(Italy)
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
(Italy)
Sogesta S.R.L. Societa' Agricola
(Italy)
Azienda Agraria Sperimentale Stuard S.C.R.L.
(Italy)
Horta Srl
(Italy)
Paganini Enrico
(Italy)
Marabini Marco
(Italy)
Societa' Agricola Vittori Venenti E Pastore
(Italy)
Centoform Srl
(Italy)
S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A.
(Italy)
Antigola Societa' Agricola
(Italy)
Manfrini Societa' Agricola
(Italy)
Costo totale di progetto: Euro (EUR) 399.744,78
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 360.839,96
Costo totale Unibo: Euro (EUR) 74.836,25
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 67.352,63
Durata del progetto in mesi: 36
Data di inizio
27/09/2024
Data di fine:
26/09/2027
Il progetto è realizzato grazie al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)