Abstract
Il mais è una coltura chiave nel panorama agro-alimentare italiano ed Emiliano Romagnolo in quanto ricopre un ruolo fondamentale per l’alimentazione zootecnica su cui si basano le filiere alimentari italiane d’eccellenza. La superficie coltivata a mais ha tuttavia subito una forte contrazione causata anche dalla non adeguata disponibilità di varietà ibride adatte alle condizioni ecologiche e pedo-climatiche locali, in un contesto di cambiamento climatico. Il progetto MAIZE4E-R si propone di valutare ed identificare ibridi di mais innovativi adatti alla coltivazione nella pianura a sud del fiume Po, a ridotta suscettibilità allo stress idrico, all'attacco di fitofagi, all’infezione da funghi micotossigeni e accumulo di micotossine.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Silvio Salvi
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari
Coordinatore:
Astra - Innovazione E Sviluppo S.R.L.(Italy)
Partner:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
(Italy)
C.A.P.A. Cologna - Cooperativa Assistenza Produttori Agricoli - Societa' Cooperativa Agricola
(Italy)
Cooperativa Sociale Agricola Orticolti
(Italy)
Tosi Davide
(Italy)
Dinamica Soc. Cons. A.R.L.
(Italy)
Azienda Agricola Bellettato Ettore
(Italy)
RI.NOVA Soc. Coop.
(Italy)
Horta Srl
(Italy)
S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A.
(Italy)
Societa' Agricola Lanzoni Andrea E Roberto Societa' Semplice
(Italy)
Assosementi Associazione Italiana sementi
(Italy)
Costo totale di progetto: Euro (EUR) 373.928,05
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 264.504,36
Costo totale Unibo: Euro (EUR) 120.259,33
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 84.181,53
Durata del progetto in mesi: 36
Data di inizio
27/09/2024
Data di fine:
26/09/2027
Il progetto è realizzato grazie al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)