Abstract
Il piano TRACE è finalizzato a realizzare una metodologia innovativa capace di implementare il sistema di tracciabilità dei prodotti, rendere più trasparente l’intero processo di filiera, garantire lo standard qualitativo dei prodotti e renderli più appetibili e desiderabili al mercato nazionale/internazionale, in particolare per quanto attiene agli aspetti qualitativi, tradizionali, ambientali e della salute. Implementare la blockchain nell’ecosistema aziendale alimentare significa certificare ciascuno di questi passaggi in modo certo, proteggendo il prodotto da frodi e abusi in ogni fase della sua produzione, peraltro con significative riduzioni di costi amministrativi e infrastrutturali.
Obiettivi e risultati attesi
Gli obiettivi generali del Piano di Innovazione TRACE sono quelli di sviluppare un nuovo modello organizzativo di gestione della filiera con l’obiettivo di garantire il pieno raggiungimento delle specifiche qualitative minime dei prodotti (contenuto minimo di principio attivo delle colture), la sostenibilità ambientale del processo produttivo e di rendere trasferibili le informazioni necessarie al cliente finale, in modo efficace e sicuro. I risultati attesi per il piano TRACE sono: - Il rafforzamento della sostenibilità della filiera delle piante officinali migliorando l’interazione tra i produttori, sistematizzando procedure e attività, rendendole stabili nel tempo (Azione 1); - L’adozione di strumenti di agricoltura di precisione (centraline meteo e sensori di umidità del suolo) e di monitoraggio real-time (ad esempio sensori wireless IoT) (Azione 2); - L’applicazione di strumenti di informatizzazione lungo la filiera con lo scopo di semplificare le operazioni di tracciabilità (ad esempio, mediante la blockchain) e supportare processi automatici di analisi dei dati raccolti (ad esempio, mediante l’intelligenza artificiale); - l’aumento, attraverso l’attività di formazione e consulenza, delle competenze delle aziende agricole sui temi di utilizzo di strumenti informatici e tecnologicamente avanzati (portale, Sistemi di Supporto alle Decisioni DSS, strumenti di agricoltura di precisione), di gestione di produzioni sostenibili, di impiego di tecniche colturali a basso impatto ambientale, di certificazioni di sostenibilità e tracciabilità.Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Ilaria Marotti
Strutture Unibo coinvolte:
Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute on Global Challenges and Climate Change (Alma Climate)
Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Partner:
Sgarzi Domenico
(Italy)
Dall’Olio Matteo
(Italy)
Dinamica Soc. Cons. A.R.L.
(Italy)
Società Agricola Sgarzi S.S.
(Italy)
Società Agricola Brintazzoli S.S.
(Italy)
Dall’Olio Mattia
(Italy)
Società Agricola Lai Valter E Cristian S.S.
(Italy)
Agribioenergia
(Italy)
Melina Renato
(Italy)
Dall’Olio Enrico
(Italy)
Cesari Nicola
(Italy)
Costo totale di progetto: Euro (EUR) 356.445,24
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 252.720,56
Costo totale Unibo: Euro (EUR) 250.866,85
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 175.606,82
Durata del progetto in mesi: 30
Data di inizio
27/09/2024
Data di fine:
26/03/2027
Il progetto è realizzato grazie al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)