L’Università di Bologna è da sempre impegnata nel divulgare la ricerca, alimentare la curiosità di giovani e cittadinanza, sviluppare senso critico, ribadire il primato della conoscenza, tenere aperto il dialogo con la società.
Per questo motivo l’ateneo bolognese è impegnato in prima linea e coinvolto in azioni e iniziative di divulgazione efficaci per diffondere i contenuti della ricerca e le sue ricadute nella vita di tutti noi.
PhD Storytelling Lab
PhD Storytelling Lab è un laboratorio sperimentale per favorire lo sviluppo di competenze di divulgazione scritta delle/dei dottorande/i dell’Università di Bologna e promuovere efficaci narrazioni di storie di ricerca.
L'iniziativa è svolta in collaborazione con l’Unione Giornalisti Scientifici Italiani – UGIS. Dal percorso scaturiscono prodotti di divulgazione quali rassegne editoriali ed eventi cittadini sulle ricerche condotte dai volti più giovani dell’Alma Mater.
- Laboratorio UGIS - Università di Bologna
- Rassegna UniboMagazine
- Generazioni: la ricerca incontra la città
- Video teaser
Esplorare, scoprire, imparare
L'Università di Bologna è impegnata nel promuovere gli obiettivi dell'impegno pubblico attraverso il dialogo con le scuole e la realizzazione di progetti innovativi che avvicinano le nuove generazioni alla conoscenza e alla ricerca, aiutandoli ad affrontare le sfide emergenti del futuro. Tra le principali iniziative c'è Unijunior, l'università per giovani dagli 8 ai 13 anni, che attraverso lezioni e iniziative coinvolgenti tenute da docenti universitari offre un'esperienza unica di apprendimento del sapere scientifico. Per le studentesse e gli studenti delle scuole di secondo grado, Un pozzo di scienza propone laboratori, conferenze e visite guidate per sviluppare il pensiero critico e per affrontare le sfide della sostenibilità.
Vivere la ricerca alla Notte dei Ricercatori
È l’appuntamento dal vivo con la ricerca Alma Mater. Attività hands-on, esperimenti, dimostrazioni, laboratori, mostre, visite guidate, spettacoli, proiezioni speciali e dibattiti per toccare con mano il variegato mondo della ricerca e conoscere i suoi protagonisti. Per scoprire di più visita il sito dedicato alla manifestazione.
News dalla ricerca
Per rimanere aggiornati su notizie, scoperte, risultati provenienti dal mondo della ricerca, i lettori più curiosi possono consultare:
UniboMagazine
È il giornale online dell’Università di Bologna. Le notizie sono proposte in canali tematici. Innovazione e Ricerca è lo spazio sul sapere scientifico e culturale.
La ricerca in evidenza
È la bacheca che raccoglie notizie sul mondo della ricerca organizzate in rubriche (RicERCatori in evidenza sui prestigiosi finanziamenti ERC, Centri al Centro ecc.).
L’angolo podcast Reasearch corner
È lo spazio on line dove la ricerca dell’Università di Bologna si mette al microfono per parlare dei grandi temi di attualità, comprendere le sfide sociali, ambientali ed economiche che caratterizzano il nostro tempo, raccontare l’innovazione e le soluzioni che la ricerca può dare.
Prepara le cuffie e ascolta le rassegne realizzate!
Voci dall’antropocene - Ascolta la rassegna
Road to 2030 - Ascolta la rassegna
Il canale Instagram @UniboPER
@UniboPER è la finestra Instagram dell’Ateneo dedicata alla ricerca e alla cultura Alma Mater. PER come Public Engagement Reasearch, ovvero impegno pubblico dell'ateneo nel raccontare la ricerca PER i giovani, PER le scuole, PER la società. Il canale permette di rimanere aggiornati su ricerche di attualità, progetti in corso, risultati raggiunti, scoperte, personaggi che hanno fatto la storia dell’ateneo, conoscere luoghi prestigiosi, eventi e altre iniziative aperte a tutti.
Per seguire:
Nome profilo: @uniboper
Nome bio: UNIBO Public Engagement
Hashtag ufficiale: #uniboper
Le playlist YouTube dedicate alla ricerca
Il canale YouTube di Ateneo ospita playlist di video divulgativi sulla ricerca in Alma Mater.
Research Impact: ricerche di impatto, innovazione e progetti di attualità.
Centri al centro: short video sulla ricerca prodotta nei centri di ricerca dedicati.
Scoperte, ricorrenze e celebrazioni: scoperte scientifiche, esplorazioni, sapere per rileggere il passato e prepararci alle sfide future.
La ricerca protagonista delle campagne istituzionali
La conoscenza e i progressi scientifici richiedono impegno quotidiano, pazienza e costanza, investimenti di lungo periodo. Per questo la ricerca è protagonista della campagna 5x1000 dell’Università di Bologna. Attraverso video interviste, eventi e altre iniziative rivolte alla collettività e diffuse grazie a strategie multicanale, ricercatrici e ricercatori raccontano progetti, risultati e scoperte per migliorare la qualità della vita.
Vai al sito dedicato al 5x1000 e scopri le interviste ai ricercatori Unibo
La ricerca raccontata dai Dipartimenti
Anche i dipartimenti Alma Mater progettano e organizzano numerose attività di divulgazione per il grande pubblico, i giovani e le scuole.
Per scoprirle visita i siti dei Dipartimenti