Le attività si articolano in due cicli principali: uno da novembre a marzo che si svolge a Bologna (Unijunior Bologna), l'altro da febbraio a maggio che si tiene nelle città sedi di campus universitari: Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini (Unijunior Romagna).
L'iniziativa unisce la conoscenza scientifica alla divulgazione rendendo contenuti complessi accessibili grazie ad un linguaggio semplice e modalità interattive e divertenti pensate su misura per i più giovani. Unijunior è co-progettato e organizzato dall'Università di Bologna e dall’Associazione Culturale Ricreativa Fun Science.
Un'offerta multidisciplinare a misura di giovane
Il programma di Unijunior si distingue per la sua ricca offerta che abbraccia molteplici discipline scientifiche e umanistiche (astronomia, chimica, fisica, biologia, medicina, ingegneria, informatica, storia, filosofia, letteratura, economia, sociologia) e formati diversi: incontri, laboratori e visite guidate.
Le attività trattano temi affascinanti dalla storia dei dinosauri alla scoperta dei pianeti del sistema solare, dall’arte urbana alla crittografia alle origini del fantasy e tanti altri argomenti.
Non mancano temi di rilevanza sociale come la sostenibilità ambientale, sociale ed economica ispirati all’Agenda ONU 2030 (economia circolare, cambiamenti climatici ecc), materie STEM e competenze trasversali (pensiero critico, rapporti interpersonali, accettazione delle diversità ecc.) che rendono il progetto un'importante occasione per formare i cittadini di domani.
Come si svolge Unijunior
Unijunior comprende un programma di appuntamenti distribuiti durante l'arco dell'anno con attività che si svolgono uno o più sabati al mese, culminando in una grande festa finale.
Durante l'evento i giovani partecipanti vengono proclamati Dottori Unijunior e ricevono un vero e proprio diploma che celebra il loro impegno e la loro partecipazione con la presenza dei docenti, dei familiari e degli scienziati di Fun Science che animano la giornata con spettacoli teatrali-scientifici.
I luoghi di Unijunior: Bologna e i campus della Romagna
Le numerose aule messe a disposizione dall'Ateneo accolgono i giovani partecipanti in un ambiente universitario autentico, offrendo loro l’opportunità di vivere una vera esperienza accademica.
La storia di Unijunior: un'eccellenza italiana
Unijunior è attivo dal 2009, rappresenta il primo esempio italiano di "Children's University" ed è parte della rete internazionale Eucu.net (European Children’s Universities Network).
La rete AESIS-Advancing & Evaluating the Societal Impact of Sciences lo ha riconosciuto come una best practice ad alto impatto sociale. Unijunior si conferma un ponte tra conoscenza e società offrendo ai giovani partecipanti un’esperienza educativa di valore per il loro sviluppo personale e culturale.
Iscrizioni
Per partecipare è possibile iscriversi visitando la pagina delle iscrizioni.