Un nuovo artigianato autoprodotto e sostenibile può rinnovare la moda e il design?

Case histories, visioni, strategie sulle nuove pratiche di progettazione e produzione nate nel mondo del design e della moda. Il convegno è aperto a tutti.

Dal 08 novembre 2013 al 09 novembre 2013

Aula Valgimigli, 2 - Via Santa Chiara, 40, 47921 Rimini

Convegno autoproduzione

Il movimento del design e della moda autoprodotta vede giovani progettisti e stilisti ideare, realizzare e distribuire da soli le loro merci. La sostenibilità, il LCA (Life Cycle Assessment), è una componente ormai essenziale nel nuovo approccio alla progettazione.

Designer e stilisti stanno dunque ricomponendo progetto e realizzazione in un processo che ha qualcosa dell’artigianato tradizionale ma che si avvale delle nuove tecnologie e delle nuove reti sociali e segue modelli di sostenibilità.

Il fenomeno dei makers, presente in tutto il mondo, vede persone comuni organizzarsi in spazi condivisi per costruire in modo diffuso e con il supporto delle nuove tecnologie manufatti per l’autoconsumo o su commissione.

Possiamo pensare a un modello di progettazione, produzione, distribuzione e riciclo che rinnovi le strutture produttive attuali secondo parametri di sostenibilità e soprattutto apra una fase di innovazione intensa ad alto valore aggiunto?

Il convegno si propone due obiettivi:

  1. fare il punto sulle nuove pratiche di progettazione e produzione nate nel mondo del design e della moda.
  2. capire attraverso la testimonianza di esperti se e come questo filone si può sviluppare e raccordare con il settore artigiano italiano.

 

La struttura del convegno rovescia la consueta gerarchia teorici-pratici partendo al contrario dagli aspetti più pratici per poi ascoltare da e discutere con gli esperti quali strategie e prospettive sono possibili, in un percorso di ricerca condivisa. Il metodo di esposizione sarà quello della tavola rotonda, con interventi brevi e tempi di discussione tra i relatori e con il pubblico.

Nella prima tavola rotonda alcuni designer e stilisti legati al territorio romagnolo (nelle sue estensioni virtuali) raccontano i loro casi e pongono sul tavolo i loro progetti e i problemi che incontrano.
La seconda mette insieme esperti che affrontano i problemi dell’approvvigionamento delle ‘materie seconde’, della distribuzione e della promozione delle nuove modalità produttive.

 

Fethi Atakol • Manolo Benvenuti • Dora Binnella • Tommaso Bovo • Flaviano Celaschi • Cristiana Curreli • Paolo Deganello • Francesca Iaconisi • Pietro Luppi • Giulia Meloncelli • Alessandro Molinari • Giampaolo Proni • Alessandro Rapone • Francesca Romana Rinaldi • Zoe Romano • Denis Santachiara • Luca Scarpellini • Francesca Patania • Elisa Pedretti • Federica Vacca

 

Direzione scientifica:
Giampaolo Proni,

Segreteria scientifica:
Marianna Balducci,

Segreteria organizzativa:
Elena Gnassi,

Aiutaci a migliorare il sito