Notte dei Ricercatori | Campus Rimini
Anche quest'anno il Campus di Rimini partecia alla Notte dei Ricercatori. Corso d'Augusto, Biblioteca Gambalunga, Piazza Ferrari, Piazzetta Teatini, Cortile Alberti... La Ricerca del Campus di Rimini si racconta alla sua Città. Dalle 16.00 alle 24.00 ti aspettiamo, sarà divertente!

18.00 - Saluti delle autorità
Cortile Alberti, entrata da Piazzetta Teatini
CULTURE, DESIGN E DIRITTI
- 16,30 Letture (età 6+)
PICCOLI RICERCATORI IN ASCOLTO
Le scienze ad alta voce con Alessia Canducci
a cura di Raffaella Casadei
Cortile del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - Quvi
Corso d'Augusto, 237 - 17,30 Letture (età 3-5)
PICCOLISSIMI RICERCATORI IN ASCOLTO
Storie a cura dei Lettori Volontari della Biblioteca Gambalunga Ragazzi
A cura di Raffaella Casadei, Silvia Renzini
in collaborazione con "SGR per la cultura"
Biblioteca Gambalunga, Via Gambalunga, 27 - 18.00-23.00 - Mostra
T-FASHION GARDEN
A cura di Ines Tolic, Andrea Serrau, Giulia Caffaro
Cortile Alberti, entrata da Piazzetta Teatini - 18.00-23.00 - Mostra
ACROSS HANBOK. KOREAN DRESS RELOADED
Costume meets Fashion
A cura di Simona Segre Reinach, Cristiana Curreli, Marianna Balducci, Leandro Palanghi
Cortile Alberti, entrata da Piazzetta Teatini - 19.00 -20.30 – Aperitivo scientifico e mostra fotografica
L'IDENTITA' DEL GENERE, IL GENERE DELL'IDENTITA
Identità sessuale e diritti del corpo tra uguaglianza e differenze di genere
A cura di Carlo Bottari, Luca di Masi
Mostra fotografica "Beyond the face" di Stefano Versari
Giardino di Piazzetta Teatini - 21.00 - Dibattito interattivo
DONNE, ARTE E RELIGIONI: DIALOGHI MULTIDISCIPLINARI
A cura di Maria Gabriella Baldarelli
Istituto "Alberto Marvelli" Via Covignano, 238 - 21.00 - Una serata al cinema
LA CULTURA ITALIANA ATTRAVERSO I FILM
Proiezione di "La Voce della Luna" di Federico Fellini e dibattito
Versione italiana con sottotili in inglese
A cura di Roy Menarini
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto, 162
QUALITA' DELLA VITA, SALUTE E AMBIENTE
- 16.00 - Saluti di apertura
Cortile del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QuViCorso d'Augusto, 237 - 17.00-20.00 - Laboratorio (età 10-100)
SCIENZIATI PER UN GIORNO
Visita ai laboratori scientifici, dimostrazioni, esperimenti
A cura di Giulia Greco, Giulia Potente
Prenotazioni online dal 25/09 all'indirizzo scienziatoperungiorno.eventbrite.it
Dipartimento QuVi, Laboratori, secondo piano - 18.30 - Camminata
A SPASSO CON I RICERCATORI PER LA CITTA' DI RIMINI
A cura di Pasqualino Maietta Latessa, "ASD La Pedivella", "Biostudio"
Ritrovo presso l'invaso del Ponte di Tiberio - 18.30/20.00/21.30/22.30/23.30 - laboratorio/spettacolo
LA DANZA, ARTE E VITA: IL METODO HOBART
Dialogo, scambio culturale e opportunità per partecipare alla pratica
di movimento danzato Metodo Hobart
A cura di Alessandro Bortolotti, Claudio Gasparotto "Movimento Centrale"
Cortile Alberti, entrata da P.tta Teatini - 20.30 - Dibattito interattivo
LE FAKE NEWS SONO GRAVI, LA FAKE SCIENCE PERICOLOSA
A cura di Loris Grossi
Giardino di Piazzetta Teatini - 21.00 - Spettacolo teatrale
COME E' PROFONDO IL MARE
Spettacolo in 3 movimenti sull'inquinamento da plastica dei mari
Liberamente tratto da: "Come è profondo il mare" di Nicolò Carnimeo
con Simona Matteini, Aldo Saporetti, Orietta Villa
Luci: Paolo Baroni, Regia e ideazione: Paola Doghieri
A cura di: Arianna Morri, Aldo Saporetti
Aula Alberti 7, entrata da Piazzetta Teatini - 16.00-19.30 - Foto contest (età 6-13)
MINIFOTOMARATONA
Special Edition per la Notte dei Ricercatori
A cura dell'associazione "Are Ere Ire" cibo per giovani menti
Prenotazioni dal 25/09 via mail all'indirizzo cibopergiovanimenti@gmail.com
Dipartimento QuVi, Aula Briolini 2, piano terra - 16.00-20.30 - Laboratorio (età 0-100)
SIAMO FATTI COSI'
Visita al laboratorio di Anatomia Umana per scoprire
tutti i segreti del nostro corpo
A cura di Benedetta Nicolini
Dipartimento QuVi, Laboratorio anatomia, piano terra - 16.00-20.30 - Laboratorio (età 5-10)
SCIENCE MAKERS: LA SCIENZA FAI DA TE
A cura di Raffaella Casadei, Elena De Gianni
Dipartimento QuVi, piano terra - 16.30-19.30 - Laboratorio (età 8-14)
QUANT'E' FACILE RICICLARE?!
Imparare giocando a riconoscere e separare i diversi materiali dai rifiuti
A cura di Fabrizio Passarini, Esmeralda Neri, Luca Ciacci e Lara Nobili
Prenotazioni online dal 25/09 all'indirizzo quantefacilericiclare.eventbrite.it
Dipartimento QuVi, Sala del consiglio, primo piano - 16.30-20.30 - Laboratorio (età 10-100)
COME FANNO I RICERCATORI A STUDIARE LE CAPACITA' PERCETTIVO-COGNITIVE DEGLI ATLETI?
A cura di Gabriele Russo
Prenotazioni online dal 25/09 all'indirizzo capacitapercettivocognitive.eventbrite.it
Dipartimento QuVi, Aula Briolini 1, piano terra - 16.30-20.30 - Test pratici (età 6-100)
MUOVITI: ATTIVA-TI PER LA TUA SALUTE!
Attività motoria per guadagnare e recuperare la salute
Prenotazioni online dal 25/09 agli indirizzi:
EpS! "Esercizi per la Salute" 12 adulti ogni 30 minuti (età 40+)
muovitiattivatiperlatuasaluteosteoporosi.eventbrite.it
GeQ! "Giochi e Quiz motori" - 12 bambini ogni 30 minuti (età 6-18)
muovitiattivatiperlatuasalutebambini6-18.eventbrite.it
MeT! "Misurati e Testati" - 6 persone ogni 30 minuti (età 35+)
muovitiattivatiperlatuasaluteoltre18.eventbrite.it
A cura di Laura Dallolio, Laura Bragonzoni, Sofia Marini
Dipartimento QuVi, Cortile, piano terra -
17.30-20.30 - Laboratorio (età 6-11)
LA TAVOLA PERIODICA
Giochi e dimostrazioni sperimentali per imparare le basi della chimica e della fisica. A cura di Raffaella Casadei
Prenotazioni online dal 25/09 all'indirizzo latavolaperiodica.eventbrite.it
Dipartimento QuVi, Laboratori, secondo piano
- 17.30-20.30 - Laboratorio (età 6 -12)
SCIENZIATI PAZZI PER IL GELATO
Laboratorio alla scoperta dei principi chimico-fisici per preparare il dolce più famoso del mondo
A cura di Raffaella Casadei in collaborazione con la gelateria "La Romana"
Prenotazioni online dal 25/09 all'indirizzo scienziatigelato.eventbrite.it
Dipartimento QuVi, Cortile, piano terra
NUMERI E SOCIETA'
- 18.45-20.15 - Aperitivo scientifico
BIRROMETRICA!
Il metodo dei prezzi edonici applicato alle aste di birraA cura di Massimo Ventrucci, Francesco Angelini
Piazza Ferrari - 19.30-21.00 - Esperimenti e giochi
SCELTE DI SUCCESSO: CUORE, NUMERI E STORIA
A cura di Maria Letizia Guerra, Francesco Maria Barbini
Aula Alberti 9, entrata da Piazzetta Teatini - 20.30-22.00 - Mostra interattiva
DAI TRIANGOLI ALLE SUPERFICI: CLASSIFICARE IN MATEMATICA
A cura di Alessia Cattabriga
Secondo piano Complesso Teatini, Piazzetta Teatini, 10 - 20.30-22.00- Bar Sport scientifico
IL CALCIO TRA PASSIONE E DENARO. L'IMPATTO DI CR7 IN BORSA
A cura di Enrico Supino
Piazza Ferrari
Scopri anche i programmi di Bologna, Cesena, Forlì e Ravenna su nottedeiricercatori-society.eu