Il secolo è mobile. La storia delle migrazioni in Europa vista dal futuro

Cent’anni fa non esistevano visti né passaporti. Oggi, sui fondali del Mediterraneo, giacciono i corpi di cinquantamila migranti. Come siamo arrivati fin qui? E, soprattutto, come ne usciremo?

20 febbraio 2025

Cinema Fulgor, Corso d'Augusto, 162

il secolo mobile 200

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

L’inizio del secondo semestre dei corsi di laurea in Educatore sociale e culturale e in Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale della sede riminese dell’Università di Bologna sarà accompagnato, grazie anche al supporto della Unità Organizzativa di Sede, da un’importante iniziativa di riflessione e confronto sul tema delle migrazioni. Un’opportunità per studenti e studentesse, docenti e cittadinanza di esplorare, attraverso il monologo multimediale di Gabriele Del Grande, una delle questioni più urgenti del nostro tempo con uno sguardo aperto e costruttivo.

Gabriele Del Grande ci accompagna in un viaggio per immagini e parole tra la storia e il futuro delle migrazioni in Europa, provocandoci con una visionaria proposta. Attraverso filmati, fotografie e storie dimenticate, ci aiuta a comprendere le radici di ciò che oggi stiamo vivendo, mentre dati e riflessioni ci mostrano le possibili direzioni per il futuro. Un racconto che diventa una preziosa occasione per liberarci dalle sensazioni di asfissia e impotenza, che spesso accompagnano il dibattito sull’immigrazione, aprendoci invece alla possibilità di comprendere e agire.

L’iniziativa è promossa e finanziata dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” e dal PROGETTO GENER_AZIONE5. LE NUOVE GENERAZIONI IN AZIONE PER L’OBIETTIVO DI SVILUPPO SOSTENIBILE 5. GENER-AZIONE5 CODICE AID 012618/02/0.

In collaborazione con ONG EducAid, Cooperativa Eucrante, Arci Romagna-Cesena Rimini, Associazione Arcobaleno, Caritas Rimini, Cooperativa Il Millepiedi.

Con il patrocinio del Comune di Rimini

  • Coordinamento: Federica Zanetti 
  • Comitato scientifico: Rosy Nardone, Marta Salinaro, Federica Tarabusi, Federica Zanetti

A cornice dell’incontro è previsto un desk per il firmacopie a cura della Libreria Riminese.

Pubblicato il: 17 febbraio 2025

Aiutaci a migliorare il sito