
Ai laboratori e ai colloqui di consulenza orientativa da tempo già presenti, utili allo sviluppo di conoscenze per la ricerca attiva del lavoro, si affiancano ora due ulteriori opportunità:
- il questionario di autovalutazione del profilo di occupabilità (attivo a partire dalla prima settimana di maggio 2014) che permetterà di avere risposte immediate sul proprio profilo, in merito alle seguenti aree: adattabilità (capacità di affrontare il cambiamento), identità di carriera (obiettivi di carriera) e capitale sociale e umano (bagaglio di competenze). In base ai risultati ottenuti, saranno inoltre segnalati i servizi più adatti per facilitare e sostenere il proprio percorso di orientamento al lavoro;
- i seminari "Fare l’impresa" che prenderanno avvio il 6 maggio p.v. e verranno ripetuti a Bologna e nelle sedi dei Campus della Romagna. Attraverso il confronto con docenti e testimonianze di imprenditori verranno trattati i temi che riguardano lo scenario del mondo del lavoro e della scelta imprenditoriale, lo sviluppo dell’idea d’impresa - dal business model al business plan, le tipologie d’impresa e le opportunità di finanziamento.
Le informazioni di dettaglio relative a contenuti, modalità di partecipazione, iscrizione e contatti sono disponibili nella pagina di Alma Orienta - Servizio Orientamento al lavoro