Mediatori Internazionali di Pace

Corso di formazione sugli Interventi Civili di Pace XI° Edizione Bertinoro, 21-24 novembre 2013

Dal 21 novembre 2013 al 24 novembre 2013

Centro Residenziale Universitario di Bertinoro (FC)

Contesto ed inquadramento dei bisogni formativi
Il lavoro di pace è in rapida trasformazione, ampliando lo spettro dei principi, degli approcci e degli interventi internazionali nelle aree di conflitto.

Sono sempre più numerosi gli interventi messi in atto da attori della società civile internazionale per sostenere in maniera non armata e nonviolenta le popolazioni locali nei processi di risoluzione e trasformazione dei conflitti a diversi livelli.

Le realtà non governative che operano nel peacemaking e nel peacebuilding stanno sviluppando efficaci meccanismi di intervento in aree di conflitto e post-conflitto, riscuotendo una crescente legittimazione anche da parte dei tradizionali organismi internazionali di riferimento. Allo stesso tempo, le organizzazioni che si occupano di cooperazione allo sviluppo e di interventi umanitari si stanno dotando di strumenti per operare con una “sensibilità al conflitto” volta a non provocare ripercussioni negative con il proprio intervento nelle aree di crisi.

Il corso nasce quindi dal bisogno di fornire agli aspiranti operatori di pace le conoscenze e le competenze di base per operare “nel” e “sul” conflitto, tenendo in considerazione i nuovi scenari di riferimento e
analizzando le principali esperienze maturate nell’ambito del peacebuilding e del peacekeeping civile.

Il corso approfondirà gli elementi essenziali dell'azione nonviolenta, analizzerà gli interventi civili di pace e fornirà gli strumenti pratici per l’analisi dei conflitti sviluppando al contempo le soft skills del lavoro di pace, in modo da intervenire in aree di crisi in maniera nonviolenta ed efficace.

Aiutaci a migliorare il sito