Scuola di specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica
La Scuola fornisce le competenze di metodo e di contenuti necessarie ad operatori professionali nel settore del diritto amministrativo, nonché adeguate cognizioni sulle rilevanti discipline economiche, aziendalistiche e organizzative.
Codice | 1140 |
---|---|
Area | Giuridica |
Anno accademico | 2024/2025 |
Direttore/Coordinatore | Prof. Marco Dugato |
Durata | 2 anni |
Scadenza bando |
07/10/2024 (Scaduto) |
- Obiettivi formativi
- Il Corso intende fornire le competenze di metodo e di contenuto per la formazione di operatori professionali nel settore delle scienze amministrative e, più in generale, degli studi sulle Amministrazioni Pubbliche. Il Corso si rivolge ai giovani laureati che ambiscono ad accedere alle Pubbliche Amministrazioni, a coloro che desiderano migliorare la loro collocazione nelle stesse, aspirando a funzioni dirigenziali, nonché a coloro che intendono specializzarsi nelle materie amministrativistiche per le libere professioni e per le attività di impresa. Tenuto conto di tali finalità, il Corso rappresenta un livello avanzato rispetto alla didattica universitaria di base sui vari aspetti concernenti le Pubbliche Amministrazioni, con metodologie e tecniche operative ed innovative.
Il Corso conferisce il Diploma di Specializzazione (DS) in Studi sull'Amministrazione Pubblica.
Il rilascio del diploma di specializzazione è subordinato all'assolvimento dell’obbligo di frequenza e al superamento delle prove in ciascun anno di corso e dell’esame finale di diploma. Il Corso ha carattere di corso di III ciclo di cui all'art. 3 comma 1 del Regolamento Didattico di Ateneo dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. - Posti e borse
- 1 borsa
- Requisiti e titoli di ammissione
- Alla Scuola si accede previo concorso di ammissione per esami e per titoli. Possono essere ammessi al Corso i laureati nelle seguenti classi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico ovvero ad esse equiparate:
• LM-3 Architettura del paesaggio
• LM-4 Architettura e ingegneria edile architettura
• LM-5 Archivistica e biblioteconomia
• LM-12 Design
• LM-16 Finanza
• LM-18 Informatica
• LM-19 Informazione E Sistemi Editoriali
• LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
• LM-21 Ingegneria biomedica
• LM-22 Ingegneria chimica
• LM-23 Ingegneria civile
• LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
• LM-25 Ingegneria Dell'automazione
• LM-26 Ingegneria della sicurezza
• LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
• LM-28 Ingegneria elettrica
• LM-29 Ingegneria elettronica
• LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
• LM-31 Ingegneria gestionale
• LM-32 Ingegneria informatica
• LM-33 Ingegneria meccanica
• LM-34 Ingegneria navale
• LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
• LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane
• LM-39 Linguistica
• LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
• LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici
• LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
• LM-51 Psicologia
• LM-53 Ingegneria dei materiali
• LM-55 Scienze cognitive
• LM-56 Scienze dell'economia
• LM-57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
• LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
• LM-62 Scienze della politica
• LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
• LM-77 Scienze economico-aziendali
• LM-78 Scienze filosofiche
• LM-80 Scienze geografiche
• LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
• LM-82 Scienze statistiche
• LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
• LM-84 Scienze storiche
• LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
• LM-88 Sociologia e ricerca sociale
• LM-90 Studi europei
• LM-91 Tecniche e metodi per la società digitale
• LM-92 Teorie della comunicazione
• LM-93 Teorie e metodologie dell'elearning e della media education
• LMG/01 Giurisprudenza
• LM SC-giur Scienze giuridiche
• LM Sc. Mat. Scienza dei materiali
o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Il titolo di studio deve essere conseguito entro e non oltre la data della prova di ammissione e cioè entro il 16 ottobre 2024.
I cittadini dell’Unione Europea e cittadini di stati non membri dell’Unione Europea, in possesso di titolo di studio conseguito presso Università straniere possono presentare istanza, qualora siano in possesso di un titolo accademico equiparabile, per durata e contenuto, al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso. Il titolo deve essere posseduto nei termini sopra indicati. L’ammissione è subordinata alla valutazione, esclusivamente a tali fini, dell’idoneità del titolo da parte della Commissione giudicatrice. - Modalità di ammissione
- Per l'ammissione alla Scuola è richiesto il superamento di un esame.
- Sede didattica
Le lezioni si tengono di norma presso la sede della Scuola, via Belmeloro 10, Bologna. Sarà però possibile per gli allievi non partecipare in presenza ma con collegamento on-line (questa forma di partecipazione è valida a tutti gli effetti per la frequenza del Corso).
- Frequenza Obbligatoria
- Ciascuno dei due anni di corso prevede non meno di 200 ore di lezioni, seminari, esercitazioni.
E' previsto l’obbligo di frequenza per almeno l'80% delle attività formative per ogni anno di corso. Deroghe a tale percentuale possono essere eccezionalmente consentite per gravi e documentati impedimenti.
Le lezioni del primo anno di Corso iniziano il 25 ottobre 2024 e terminano entro il 14 giugno 2025 (salvo proroghe in caso di necessità sopravvenute) e si svolgeranno, di norma, il venerdì dalle 15.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 (in qualche settimana vengono svolte il venerdì dalle 14 alle 19 e/o il sabato dalle 8:30 alle 13:30). - Esame finale
- Per conseguire il diploma di specializzazione, lo studente deve sostenere l’esame finale di diploma che consiste nella discussione di una tesi di specializzazione davanti a una Commissione formata da docenti del Corso.