- Docente: Elisa Ercolessi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elisa Ercolessi (Modulo 1) Lorenzo Vigotti (Modulo 2) Silvia Benvenuti (Modulo 3) Vincenzo Fano (Modulo 4)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
- Corso: Minor "Viaggio attraverso spazio e tempo"
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 03/04/2025 al 05/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 21/03/2025 al 22/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 28/03/2025 al 29/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 4)
dal 17/03/2025 al 24/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento, lo/a studente/essa avrà acquisito le conoscenze relative a:
- le principali strutture dello spazio-tempo nella costruzione matematica, nell'indagine fisica, nella riflessione filosofica, nella forma dell'architettura;
- i costrutti teorici di base e gli strumenti argomentativi per indagare e distinguere la natura dello spazio-tempo nelle diverse discipline (matematica, fisica, filosofia, architettura).
Al termine dell’insegnamento, lo/a studente/essa sarà in grado di:
- riconoscere e confrontare gli strumenti metodologici delle diverse discipline;
- confrontare e analizzare criticamente fonti e materiali delle diverse discipline;
- ·valutare la fondatezza e la correttezza delle argomentazioni, in base ai criteri condivisi dalle diverse comunità.
- lavorare in gruppi interdisciplinari.
Contenuti
Nel corso si analizzeranno forme e strutture dello spazio-tempo elaborate storicamente nelle diverse discipline (matematica, fisica, cosmologia, filosofia, arti e architettura), mostrandone influenze inter-disciplinari e specificità.
Il corso è articolato in 4 moduli tenuti da docenti di differenti discipline:
Elisa Ercolessi (Fisica)
Lorenzo Vigotti (Architettura)
Silvia Benvenuti (Matematica)
Vincenzo Fano (Filosofia)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Ercolessi
Consulta il sito web di Lorenzo Vigotti
Consulta il sito web di Silvia Benvenuti
Consulta il sito web di Vincenzo Fano
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.