03594 - GASTROENTEROLOGIA (AK-C)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giovanni Barbara
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: - la fisiopatologia, la rilevanza epidemiologica, il decorso clinico, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia relative alle principali patologie esofagee, gastriche, biliopancreatiche, intestinali ed epatiche; - le principali cause, le modalità di presentazione, le metodiche diagnostiche, la prognosi e le varie misure terapeutiche delle emorragie digestive, di cui è in grado di ipotizzare la sede sulla base della clinica e della sua presentazione; - la fisiopatologia, la sintomatologia clinica, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia delle sindromi da malassorbimento; - la sintomatologia clinica, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia dei tumori dell’intestino e del fegato.

Contenuti

Contenuti delle lezioni:

- Stipsi

- Malattia diverticolare

- Colite microscopica

- Miscellanea coliti

- Colite da Clostridium difficile

- Diarrea da antibiotico

Testi/Bibliografia

Manuale di Gastroenterologia - Unigastro. edizione 2022-2025. Editrice Gastroenterologica Italiana.

Metodi didattici

I metodi didattici utilizzati per supportare il processo di apprendimento e raggiungere gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono lezioni frontali e presentazione e discussione di casi clinici in presenza o on-line. Viene anche usata la metodologia "problem solving" individuando uno specifico problema clinico nell'ambito delle patologie dell'apparato digerente trattate nel corso ed identificandone la sua soluzione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Barbara