B2978 - NEUROPSICOLOGIA SANITARIA D'EQUIPE

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 5964)

Conoscenze e abilità da conseguire

-conosce il percorso ambulatoriale/ospedaliero integrato che conduce alla diagnosi/riabilitazione delle funzioni cognitive per diverse patologie neurologiche e psichiatriche -conosce la composizione dell’equipe multidisciplinare che svolge diagnosi, riabilitazione neuropsicologica, e supporto psicoeducativo ai caregiver in ospedale -conosce il ruolo del neuropsicologo all’interno dell’equipe, e gli aspetti clinici, etici, ed assistenziali della professione

Contenuti

Il corso prevede 4 aree fondamentali di contenuti:

1-presentazione della storia del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), gli Enti e gli Organi da cui è costituito, i concetti relativi ai LEA, modalità di finanziamento e di pianificazione sanitaria, gli strumenti di governo clinico, appropriatezza e valutazione di esito, percorsi assistenziali integrati e l’assistenza specialistica ambulatoriale.

2-caratteristiche del Piano Sanitario Nazionale, le articolazioni dei Piani Sanitari Regionali nonché i Piani Attuativi Locali con particolare rilievo al ruolo dello Psicologo all’interno dei percorsi. Analisi della modalità di gestione della cartella sanitaria e del trattamento dei dati personali.

3-il ruolo dello Psicologo nel SSN ordinamento della professione e strutture/dipartimenti in cui opera lo Psicologo: area materno-infantile, infanzia e adolescenza, salute mentale, dipendenze patologiche, consultori, area giudiziaria, psicologia delle emergenze, contesto ospedaliero e gestione del rischio clinico in sanità.

4-possibili ambiti di lavoro del Neuropsicologo, contesti professionali, sviluppo di linee guida e percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA), interazioni multiprofessionali e multidisciplinari. Presentazione dei possibili contesti contrattuali di lavoro e caratteristiche amministratiuvo-giuridiche.

Testi/Bibliografia

Gli studenti avranno come materiale di studio le slide delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni di slide

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Angela Molinari