- Docente: Silvia Canaider
- Crediti formativi: 7
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 5988)
-
dal 07/10/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
"Al termine del corso, lo studente deve: conoscere il concetto di teoria cellulare; la struttura di base della cellula eucariotica e della cellula procariotica e le funzioni correlate alle singole strutture o a complessi di strutture; conoscere i meccanismi fondamentali della regolazione delle attività delle cellule eucariotiche (regolazione genica, sintesi delle proteine, motilità, comunicazione, differenziamento e integrazione, strategie di riproduzione cellulare e organismica, con particolare riferimento alla riproduzione umana, regolazione del ciclo cellulare e dell'apoptosi). sapere inquadrare le proprie conoscenze in modo che possano essere di base per il successivo studio della biologia molecolare e a comunicare con chiarezza le proprie conoscenze. Il corso si propone di aiutare lo studente ad acquisire le capacità di elaborazione indispensabili alla comprensione degli elementi caratterizzanti le materie scientifico-sanitarie e all'acquisizione di specifiche competenze in merito alla scelta ed applicabilità delle nozioni acquisite a problemi di tipo bio-medico."
Contenuti
LO STUDIO DELLA VITA
Concetto di essere vivente e proprietà; la teoria cellulare; cenni di evoluzione. Ruolo biologico di elementi, molecole e macromolecole.
LA CELLULA EUCARIOTE
Forma, dimensione e struttura delle cellule eucariotiche; membrana plasmatica: struttura e permeabilità di membrana; il citoplasma; il sistema di membrane intracellulare: strutture e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, dell'apparato di Golgi, del lisosoma, dei perossisomi; gli esosomi; autofagia; il nucleo: DNA, cromatina, cromosomi; i mitocondri: struttura e funzione; teoria endosimbiontica; i ribosomi: struttura e funzione; il citoscheletro: microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti; la fibra muscolare scheletrica e la sua contrazione; le giunzioni cellulari; la comunicazione cellulare.
L'INFORMAZIONE GENETICA
La struttura del DNA; il genoma umano; il gene eucariotico; la duplicazione del DNA; l'espressione dell'informazione genica: trascrizione del DNA, maturazione dei trascritti primari, il codice genetico, la traduzione; destino e modificazioni post-traduzionali delle proteine.
EPIGENETICA: il codice istonico e i territori cromosomici.
LA RIPRODUZIONE
La riproduzione cellulare: ciclo cellulare, necrosi, apoptosi e mitosi e loro regolazione. Riproduzione degli organismi: meiosi; spermatogenesi, ovogenesi, ciclo ovarico, ciclo uterinico e fecondazione. Concetti di proliferazione e differenziamento.
L'EREDITARIETÀ DEI CARATTERI
Gli esperimenti di Gregor Mendel e il loro significato; codominanza e dominanza incompleta; alleli multipli; determinazione genetica del sesso; i cromosomi X e Y; eredità legata al sesso; il DNA mitocondriale: struttura, funzione ed eredità; le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche e loro significato; esempi di patologie genetiche.
AMBIENTE
Fattori fisici, chimici e biotici che determinano i caratteri; interazione tra geni e ambiente nella determinazione del fenotipo.
Testi/Bibliografia
I testi consigliati verranno presentati dalla docente a inizio corso e documentati nel materiale didattico che verrà caricato durante il corso delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lettura di articoli scientifici originali e discussione in aula. Esercitazioni di laboratorio e studio bibliografico a piccoli gruppi su tematiche a supporto della didattica frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale: verrà valutata la comprensione degli argomenti del programma e la capacità di collegarli in modo critico.
Strumenti a supporto della didattica
Testi consigliati, supporti caricati on line (articoli, slides, video), esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Canaider
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.