- Docente: Raffaella Casadei
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 08/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: conoscere la molecola organica: proteine, lipidi, glucidi la sua struttura e le funzioni biologiche Conoscere la struttura della cellula. Cellula eucariotica e procariotica Conoscere il gene, la sintesi proteica,controllo sintesi, ciclo cellulare Conoscere la proprieta del DNA (procariotico ed eucariotico). Duplicazione DNA Conoscere il ciclo della riproduzione umana. Apparato genitale maschile e femminile. Conoscere le mutazioni genetiche
Contenuti
Programma/Contenuti
1) PRINCIPI DI BIOLOGIA
Introduzione alla Biologia.
Le proprietà dei viventi. I livelli di organizzazione della materia vivente. Ripresa dei concetti di chimica della vita.
2) BASE CELLULARE DELLA VITA
La teoria cellulare. La cellula: generalità.
Caratteristiche della cellula procariota.
Caratteristiche della cellula eucariota: strutture e compartimenti in generale, il sistema membranoso interno. La membrana cellulare: struttura e principali funzioni.
Il nucleo: involucro nucleare, rapporti nucleo-citoplasma, organizzazione nucleare del DNA. I livelli di compattazione e organizzazione della cromatina.
3) ESPRESSIONE DELLA INFORMAZIONE GENETICA
Cenni sulla organizzazione del genoma. Struttura molecolare del gene e sua espressione: trascrizione e traduzione. Il codice genetico.
4) DIVISIONE CELLULARE E RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI
Il ciclo di divisione delle cellule: dalla fenomenologia alla regolazione. La duplicazione della informazione genetica. I processi di mitosi e meiosi: meccanismi e significato biologico.
Strategie riproduttive dei viventi (cenni). Riproduzione e sessualità.
5) Introduzione e nozioni di base sull'EREDITARIETÀ DEI CARATTERI.
Testi/Bibliografia
Le indicazioni sui libri di testo consigliati verranno fornite ad inizio corso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una verifica scritta con 16 domande a scelta multipla. La verifica del modulo di biologia andrà svolta insieme al modulo di biochimica, tranne casi particolari come riconoscimenti o pregressi che andranno valutati caso per caso.
Strumenti a supporto della didattica
Programma dettagliato, libri di testo consigliati ed eventuale materiale aggiuntivo verranno resi disponibili sulla piattaforma di supporto online https://virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Casadei
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.