- Docente: Pedro Vayssiere Brandão
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0927)
-
dal 18/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le metodologie computazionali necessarie per la soluzione di problemi elementari di trasmissione del calore e termofluidodinamica. In particolare, lo studente è in grado di: -risolvere problemi di conduzione termica stazionaria -risolvere problemi di conduzione termica non stazionaria -risolvere problemi di convezione termica all'interno di condotti
Contenuti
Il laboratorio intende fornire agli studenti una panoramica delle equazioni di bilancio che governano la trasmissione di calore per conduzione e convezione forzata e di come risolverle numericamente. Verrà presentata la procedura di adimensionalizzazione delle equazioni di bilancio e verranno introdotti i principali metodi numerici di interesse nel settore della termofluidodinamica computazionale.
Verranno svolte numerose esercitazioni al calcolatore che verteranno sui seguenti argomenti: conduzione stazionaria/non stazionaria; convezione forzata entro condotti e regioni di ingresso termico; convezione forzata in mezzi porosi saturati da fluido; convezione naturale in mezzi porosi; moti intorno ad un ostacolo; convezione di fluidi non newtoniani.
I problemi di trasmissione del calore e termofuidodinamica saranno risolti in ambiente MATLAB (©MathWorks) sia attraverso l’uso dell'interfaccia grafica PdeTool sia attraverso la scrittura di un breve codice.
Le licenze di MATLAB sono disponibili gratuitamente per gli studenti dell'Università di Bologna.
Testi/Bibliografia
Dispense fornita dal Docente.
Arpaci V.S. Larsen P.S. CONVECTION HEAT TRANSFER PRENTICE-HALL INC. ENGLEWOOD CLIFFS 1984.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in modalità BYOD (Bring Your Own Device) quindi in una aula in cui NON saranno presenti computer a disposizione degli studenti. Lo studente è invitato, ma non obbligato, a recarsi a lezione con un laptop in modo tale da poter seguire attivamente la lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova pratica al calcolatore, in cui verrà chiesto di risolvere un problema analogo a quelli svolti durante le lezioni.
Lo studente risulterà idoneo se, dato un problema di termofluidodinamica, dimostrerà di essere in grado di:
- adimensionalizzare correttamente la equazione di bilancio, le condizioni ausiliarie e la geometria del problema proposto
- risolvere numericamente il problema adimensionale in ambiente Matlab
L'esame si svolgerà tramite l'applicativo EOL.
Se lo studente non vuole registrare l'idoneità ottenuta deve inviare una mail a michele.celli3@unibo.it con l'esplicita richiesta di rifiuto dell'esito. Se non viene rifiutato il voto, dopo quattro giorni dalla comunicazione del voto verrà verbalizzata l'idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Le slide proiettate in aula (e/o durante il meeting su TEAMS), le lavagne virtuali compilate durante le lezioni ed i testi degli esercizi proposti saranno disponibili su
https://virtuale.unibo.it
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sulla piattaforma panopto.
Il software MATLAB è freeware per gli studenti è scaricabile seguendo le istruzioni alla pagina:
http://www.unibo.it/en/services-and-opportunities/studying-and-beyond/discounts-for-computer-tablet-and-software-1/matlab
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pedro Vayssiere Brandão
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.