93486 - LABORATORIO DI ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA (C)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Paolo Lipari
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

Il laboratorio si intitola “Casting di una fiaba”. Il percorso prenderà le mosse dalla lettura critica di una fiaba dei fratelli Grimm e della relativa iconografia sviluppatasi dalle pubblicazioni ottocentesche sino alle forme disneyane e alle più recenti versioni cinematografiche.

Il lavoro successivo sarà la definizione del profilo caratteriale dei personaggi principali attraverso la produzione di un personale moodboard. Il compito sarà quindi di realizzare, a gruppi, dei “casting”, ovvero una ricerca di volti nella realtà quotidiana accostabili ai personaggi della storia. Tutti i ritratti acquisiti da ogni gruppo dovranno poi essere raccolti in una bacheca digitale.

Testi/Bibliografia

Il materiale di studio e lettura sarà fornito nel corso del laboratorio

P. Lipari, Accorgersi – L’inizio di tutte le storie del mondo, Morcelliana, 2020

Metodi didattici

Lettura

Analisi testuale

Elaborazione critica

Produzione moodboard

Ricerca nel quotidiano

Fotografia


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sarà oggetto di verifica la partecipazione attiva al laboratorio e la documentazione prodotta dal gruppo all’interno del laboratorio (documentazione collettiva in gruppo e documentazione individuale)

Strumenti a supporto della didattica

Archivio immagini online; applicazione Canva; foto digitali; bacheca digitale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Lipari