20756 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Emanuela Giampalma
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MED/36
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Emanuela Giampalma (Modulo 1) Matteo Renzulli (Modulo 2) Romina Rossi (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso comprende gli insegnamenti di Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Medicina Nucleare. Lo scopo del corso è di condurre gli studenti ad apprendere le indicazioni diagnostiche e terapeutiche delle varie componenti scientifiche e culturali del Corso Integrato stesso. In particolare: Per la Diagnostica per Immagini guidarli nella scelta tra le indicazioni diagnostiche delle varie metodiche: Radiologia tradizionale e senologica, Radiologia vascolare ed interventiva, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Ecografia. Per la Radioterapia fornire allo studente gli strumenti di conoscenza sull’azione delle radiazioni ionizzanti sul materiale biologico finalizzata alla comprensione delle principali integrazioni e modalità di utilizzo delle stesse a scopo terapeutico in campo oncologico, e in alcune specifiche situazioni non neoplastiche, secondo la applicazione dei principi medici di giustificazione e ottimizzazione; illustrare le principali metodiche dell'uso nelle due principali modalità: radioterapia transcutanea e brachiterapia, con qualche nozione sulle attrezzature finalizzate alla comprensione del loro uso nella pratica clinica; il basilare utilizzo della TC a scopi di pianificazione terapeutica per le informazioni densitometriche fornite dalla metodica, e necessarie a scopi dosimetrici, unito alla possibilità di utilizzo di metodiche di fusione di altre immagini diagnostiche (RNM, PET) con lo scopo di migliorare il beneficio e l'efficacia dei trattamenti con minori costi in termini di tossicità sugli organi critici prossimali al bersaglio clinico sia in acuto che in tardivo;nozioni epidemiologiche atte all'illustrazione della dimensione del problema (impiego nel 60% dei pazienti oncologici) e gli scopi, eradicante, adiuvante e sintomatico, che la radioterapia si prefigge nelle varie situazioni cliniche. Per la Medicina Nucleare informare sulle capacità cliniche della Medicina Nucleare, illustrando le capacità diagnostiche delle singole metodiche medico nucleari, segnatamente della scintigrafia, SPECT e PET; fornire le basi per la comprensione dell’imaging molecolare, sia come principi che come applicazioni cliniche; valutare le applicazioni delle metodiche di medicina nucleare in funzione dei flussi diagnostici ottimali, in rapporto alla altre metodiche di diagnostica per immagini. Al termine del corso lo studente è in grado: - per la Radiodiagnostica di valutare l’appropriatezza diagnostica delle singole metodiche di Diagnostica per Immagini in rapporto al quesito diagnostico e al rapporto costo/beneficio, per ridurre al minimo le indagini inutili, incongrue o esuberanti, nell’ambito di protocolli diagnostici che corrispondano ai dettati della letteratura scientifica. L’abilità che lo studente consegue è di individuare la/le indagini di Diagnostica per Immagini più appropriate in base al sospetto clinico che la sintomatologia rilevata pone in essere. - per la Radioterapia di conseguire una metodologia ragionata nell'approccio clinico multidisciplinare al paziente oncologico riconoscendo l’importanza della necessaria e profonda conoscenza delle discipline oncologiche e diagnostiche che costituiscono la base della professionalità in radioterapia. - per la Medicina Nucleare di apprendere i principi della indagini scintigrafiche, SPECT e PET, la loro elementare semiologia, la loro appropriatezza d’uso ed i benefici clinici.

Contenuti

Il corso di Diagnostica per immagini e radioterapia è costituito da 4 Moduli: Modulo 1 Radiologia; Modulo 2 Medicina Nucleare; Modulo 3 Radioterapia; Modulo 4 Radioprotezione.

Nel Modulo 1 saranno trattati i seguenti argomenti: 1) principi generali sulle metodiche di imaging (Rx convenzionale, ecografia, TC ed RM) e cenni di appropriatezza prescrittiva; 2) Diagnostica per immagini nella patologia toracica; 3) Diagnostica per immagini nella patologia del mediastino; 4) Diagnostica per immagini nella patologia addominale (apparato gastroenterico, fegato e vie biliari, pancreas e milza); 5) Diagnostica per immagini nella patologica dell'apparato urinario e genitale); 6) Diagnostica per immagini nelle patologie muscolo-scheletriche; 7) Radiologia interventistica.

Nel modulo 2 sarà trattata la valorizzazione della PET e della SPECT in particolare applicate in ambito oncologico.

Nel modulo 3 saranno trattati i seguenti argomenti:
- Introduzione- L’Equipe' di Radioterapia- Il Trattamento Radioterapico- Le Attrezzature Radianti: Radioterapia a fasci esterni Brachiterapia-La Radioterapia Ablativa Stereotassica-Re-irradiazione-Nuove evoluzioni in Radioterapia.

Nel modulo 4 saranno trattati i principi generali di radioprotezione con particolare riguardo alla radioesposizione della popolazione generale a radiazioni utilizzate in ambito medico a scopo diagnostico e terapeutico




Testi/Bibliografia

Testi consigliati per approfondimento:

"Manuale di Diagnostica per immagini" (autori Pietro Torricelli e Maurizio Zompatori)"

" Diagnostica per immagini e radioterapia" (autori Giorgio Cittadini, Giuseppe Cittadini, Francesco Sardanelli)

Metodi didattici

Lezioni frontali utilizzando diapositive proiettate in aula e

disponibilità ad incontri di chiarimento, previo appuntamento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà effettuata attraverso l'espletamento di una prova d'esame scritta, con modalità test con quiz a risposta multipla, per ogni sindolo Modulo di insegnamento.

Prova scritta

La verifica avviene tramite test con quiz a risposta multipla. I quiz a risposta multipla sono 15 ed il punteggio è di +2 se esatta, 0 se sbagliata o assente; più una domanda con due  risposte di cui una corretta (1 se corretta e 0 se sbagliata o assente).

Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 35 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode.

La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Il voto finale verrà generato dalla media dei voti acquisiti per ogni singola prova d'esame. Gli studenti potranno espletare le prove per singolo modulo anche in date diverse tra quelle indicate come appelli d'esame nell'anno. In questo caso il voto finale verrà assegnato solo al termine del superamento di tutte le 4 prove scritte.

La partecipazione alle lezioni frontali non è obbligatoria ai fini dell'espletamento delle prove d'esame ma è consigliata come momento di confronto e approfondimento dei temi trattati all'interno di ogni singola lezione.

 

Strumenti a supporto della didattica

Disponibilità alla fruizione di materiale didattico attraverso la piattaforma Virtuale per facilitare tutti coloro che avessero comprovate difficoltà a partecipare alle Lezioni Frontali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuela Giampalma

Consulta il sito web di Matteo Renzulli

Consulta il sito web di Romina Rossi