- Docente: Chiara Silvestroni
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
-
dal 05/03/2025 al 15/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente è in grado di applicare le conoscenze per riconoscere i sintomi precoci di alterazione della statica pelvica e del danno perineale, nell'assistenza ostetrica al travaglio e parto, conosce e applica le modalità preventive al danno perineale. Nel post-partum e puerperio attiva nella donna comportamenti protettivi e riabilitativi del tono della muscolatura perineale. È in grado di pianificare interventi di educazione alla salute nell'intero ciclo biologico della donna.
Contenuti
- Cenni di anatomia e definizione del pavimento pelvico (P.P.).
- Le disfunzioni vescico-sfintero-perineali (incontinenza urinaria, ritenzione urinaria, stipsi, incontinenza anale, alterazioni della statica pelvica-prolassi urogenitali, dolore pelvico, disfunzioni muscolari).
GRAVIDANZA
- Fattori di rischio per le disfunzioni del P.P. in gravidanza.
- Aspetti di prevenzione e cura in gravidanza (condizione fisiologica, condizione limite, condizione patologica). Il ruolo dell’ostetrica.
TRAVAGLIO/PARTO
- Fattori di rischio per le disfunzioni del piano perineale.
- Aspetti di prevenzione e cura in travaglio e parto: il ruolo dell’ostetrica.
PUERPERIO
- Prevenzione e cura del P.P. durante il puerperio: il ruolo dell’ostetrica.
- Valutazione e rieducazione del perineo dopo l’evento nascita tramite valutazione clinico anamnestica (anamnesi, P/C test, Qtip test, diario minzionale).
MENOPAUSA
- Prevenzione e trattamento dei disordini perineali: il ruolo dell’ostetrica.
- Cenni delle tecniche di riabilitazione del P.P. (chinesiterapia, biofeedback, elettrostimolazione funzionale).
- Il valore della comunicazione verbale e non verbale nell’esplicitare disordini legati al P.P. (paziente/operatore, Role playing).
Testi/Bibliografia
- Percorsi assistenziali in uroginecologia, L.G. Peci, M. Gana, G.F. Minini. Cap 40 MANUALE DELL'OSTETRICA.
- Manuale di clinica Ostetrica e Ginecologia. Vol.1 Pescetto, De Cecco, Pecorari.
- Raccomandazioni s u prevenzione, r i conoscimento e cura del trauma perineale ostetrico, SIGO 2024
- Prevenzione, cura e trattamento delle disfunzioni pelviche nella donna, AOGOI 2019
- Pelvic floor dysfunction: prevention and non s urgical-management, NICE 2021
- Incontinenza urinaria femminile, Manuale per la r i abilitazione, Giraudo, Lamberti, Ediermes
- RACCOMANDAZIONI SU PREVENZIONE, RICONOSCIMENTO E CURA DEL TRAUMA PERINEALE OSTETRICO, SIGO, AOGOI, AGUI, APRILE 2024
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Elaborazione di casi clinici.
Domande orali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Silvestroni