- Docente: Edoardo Polidori
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Edoardo Polidori (Modulo 1) Claudia Bregli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 26/09/2024 al 17/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 24/10/2024 al 02/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce l'evoluzione nel tempo delle diverse rappresentazioni della persona dipendente e i paradigmi di riferimento; - conosce le forme e gli stili di consumo in Italia; - conosce la tesi della normalizzazione e gli stili di consumo dei consumatori marginali e dei consumatori socialmente integrati; - conosce l'uso di sostanze psicoattive nei minori e la fenomenologia della cannabis, della cocaina e dell'alcol; - sa applicare queste conoscenze in progetti di prevenzione.
Contenuti
Il consumo di sostanze oggi
Uso/Abuso/Dipendenza
Cannabis
Eroina e oppiodi
Le sostanze stimolanti
Alcol
Storia della psichedelia
La realtà delle Comunità Terapeutiche
Tossicodipendenza e carcere
Il rapporto con il web e il gaming
Progetti di prevenzione e prossimità
Gli interventi di Riduzione del Danno
Testi/Bibliografia
1) In sostanza (2 volumi); a cura di Fabio Lugoboni e Lorenzo Zamboni, Ed. CLAD, 2018.
2) Rischio e desiderio; a cura di Pierfrancesco Pacoda, NFC edizioni, 2015.
3) Società, consumi, dipendenze; di Alfio Lucchini, Ed. Franco Angeli, 2014.
4) Storia culturale degli stupefacenti di Paolo Nencini, Futura, 2022.
Metodi didattici
Lezione frontale in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame in forma orale
Strumenti a supporto della didattica
Slide - Video - Filmati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edoardo Polidori
Consulta il sito web di Claudia Bregli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.