- Docente: Claudio Travaglini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali (cod. 8877)
-
dal 14/04/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivi: Il corso è articolato in due moduli. Il primo modulo ha lobiettivo di introdurre gli studenti al modello del bilancio come sintesi dei circuiti gestionali aziendali ed alla valutazione degli aggregati di bilancio, con particolare riferimento alle aziende bancari ed assicurative. Il secondo modulo ha l'obiettivo di illustrare i principi del system dynamics affinché lo studente sia in grado di analizzare i modelli costruiti secondo tale tecnica e di costruire e testare sistemi dinamici, in particolare e con esplicito riferimento a problematiche finanziarie e assicurative. Al termine del corso gli studenti sono in grado di comprendere i fondamenti delle valutazioni aziendali ed i documenti finanziari aziendali di sintesi, e di costruire sistemi dinamici con cui interpretare le dinamiche finanziarie aziendali
Contenuti
Le caratteristiche e l'analisi dei sistemi aziendali
Il risk management nelle famiglie e nelle imprese
Il rischio e la probabilità
Origini e ruolo delle assicurazioni nella società
Le imprese assicurative nel sistema economico e la loro regolazione
Premi e riserve dell'attività assicurativa: ramo vita e danni
Le tecniche di gestione dell'attività assicurativa
La vigilanza dell'attività assicurativa
Il bilancio e gli indicatori di performance delle aziende assicurative
I modelli di business nella prioduzione e distribuzione dei prodotti assicurativi e le loro evoluzioni
Testi/Bibliografia
M.Maggioni, G.Turchetti; Economia e gestione delle imprese di assicurazione, Il mulino, 2023
S.Paci, G.L. Corvino, Management delle assicurazioni, Egea, 2023
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussione di casi reali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale di verifica delle conoscenze acquisite
Strumenti a supporto della didattica
Siti di aziende ed autorità regolatorie
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Travaglini