- Docente: Lorenza Vitale
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
-
dal 22/10/2024 al 31/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base riguardanti i processi fisiologici della cellula; possiede inoltre nozioni di base di genetica umana
Contenuti
INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA E LA CELLULA EUCARIOTE
I livelli di organizzazione della materia vivente. Gli organuli e la loro funzione: il nucleo, il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi, i lisosomi, i mitocondri.
Struttura e funzione della membrana citoplasmatica: descrizione dei trasporti di membrana.
L' INFORMAZIONE GENETICA
L'espressione dell'informazione genetica: la trascrizione del DNA
La traduzione. Il codice genetico.
La trasmissione dell'informazione genetica: la duplicazione del DNA (cenni).
LA DIVISIONE CELLULARE
Il ciclo di divisione della cellula eucariote: i processi di mitosi e meiosi.
Testi/Bibliografia
- Elementi di biologia e genetica
Bonaldo P. et al.
prima edizione
EdiSES
- Campbell Biologia e genetica
Lisa A. Urry - Michael L. Cain - Steven A. Wasserman - Peter V. Minorsky - Rebecca B. Orr - Neil A. Campbell
dodicesima edizione
Pearson • Con Pearson eText
- Elementi di biologia
Eldra P. Solomon, Charles E. Martin, Diana W. Martin
ottava edizione italiana
EdiSES
- Biologia - Come funziona la vita
James R. Morris, Daniel L. Hartl, Andrew H. Knoll, Robert A. Lue, Melissa Michael
prima edizione italiana
Zanichelli
Oppure qualsiasi altro testo universitario di biologia di recente edizione.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza realizzate con l'utilizzo di schemi, figure e video che avranno il compito di aiutare lo studente a chiarire ed approfondire gli argomenti della materia e ad acquisire un corretto metodo di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il voto (espresso in trentesimi) verrà attribuito sulla base di una prova orale che verterà sui principali obiettivi del corso proposto e farà media con le votazioni conseguite nelle contestuali prove di Biochimica ed Istologia.
L'esame di fine corso mirerà a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
§ conoscere l 'organizzazione della materia vivente nelle unità biologiche elementari
§ conoscere i processi cellulari di base degli organismi viventi
§ comprendere l'organizzazione dell'informazione genetica, la sua trasmissione ed espressione nella cellula eucariote
L'esame si riterrà superato con il raggiungimento di una valutazione minima pari a 18/30 in tutti e tre i moduli del corso integrato.
La valutazione finale sarà data dalla media ponderata (in base al numero dei CFU) dei voti ottenuti nei tre moduli del corso integrato.
Eventuali variazioni sulla modalità di somministrazione dell'esame verranno comunicate tempestivamente agli studenti dalla docente.
Strumenti a supporto della didattica
Per strumento didattico principale si intende un libro di testo di livello universitario (vedi anche la sezione "Testi").
Il materiale didattico verrà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it/, cui è possibile accedere utilizzando le proprie credenziali universitarie.
Il materiale didattico sarà raggiungibile anche dal sito docente della Prof.ssa Vitale nella sezione "Didattica" (https://www.unibo.it/sitoweb/lorenza.vitale/didattica), selezionando "risorse didattiche su virtuale" sotto l'insegnamento di interesse.
Nel corso della prima lezione saranno indicate le modalità di fruizione del materiale didattico messo a disposizione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenza Vitale
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.