- Docente: Cinzia Zucchini
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 10/10/2024 al 02/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede la conoscenza delle principali funzioni delle cellule con particolare riguardo ai meccanismi di base coinvolti nei seguenti processi: espressione, duplicazione e trasmissione dell'informazione genetica, sviluppo, differenziamento, proliferazione cellulare, biogenesi di organelli e strutture cellulari, interazione fra le cellule. È in grado di comprendere le modalità di trasmissione ed espressione dei caratteri ereditari a livello di cellule procariotiche ed eucariotiche, di individui e di popolazioni.
Contenuti
I SISTEMI VIVENTI: Proprietà dei sistemi viventi. Il dogma centrale della biologia. La teoria cellulare. La cellula procariotica ed eucariotica.
L'ACQUA E LE BIOMOLECOLE: Proprietà biologiche dell' acqua. Il ruolo del carbonio nella chimica della vita. Rapporti tra struttura e attività biologica di carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.
DAL GENOTIPO AL FENOTIPO: Le molecole informazionali. Il gene eucariotico. La trascrizione. La maturazione del trascritto primario. Il codice genetico. La traduzione. Meccanismi di regolazione dell'espressione genica.
LA CELLULA EUCARIOTICA:La compartimentazione della cellula eucariotica. La membrana plasmatica: composizione chimica e organizzazione molecolare; il trasporto di membrana; molecole segnale e recettori di membrana; antigeni di membrana. Il nucleo: cromatina e cromosomi. Il sistema membranoso interno: struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, dell' apparato di Golgi e dei lisosomi. Mitocondri: struttura e eredità.
RIPRODUZIONE MOLECOLARE, CELLULARE E DEGLI ORGANISMI: La duplicazione del DNA. Il ciclo cellulare. La mitosi. La meiosi. I gameti nella specie umana.
GENETICA Leggi di Mendel. Modalità di trasmissione di caratteri monofattoriali umani
MUTAZIONI Definizione, cause e tipi di mutazioni. Mutazioni geniche: tipi ed effetti sul prodotto genico
Testi/Bibliografia
Solomon E.P., Berg R.L., Martin D.V. - Elementi di biologia - Ed. EdiSES
In alternativa, la vecchia edizione in due fascicoli:
1-Solomon E.P., Berg R.L., Martin D.V. - Genetica: La continuità della vita - Ed. EdiSES
2-Solomon E.P., Berg R.L., Martin D.V. – La cellula - Ed. EdiSES
Oppure:
Sadava D., Orians G.H., Heller H.C. – Elementi di Biologia e Genetica- Ed. Zanichelli
In alternativa, la vecchia edizione in due fascicoli:
Purves W.K., Sadava D., Orians G.H., Heller H.C. - L'informazione e l'ereditarietà - Ed. Zanichelli
Purves W.K., Sadava D., Orians G.H., Heller H.C. - La cellula - Ed. Zanichelli)
Oppure:
Campbell NA-Reece JB (Urry, Cane, Wassermann, Minorsky, Jackson) - Biologia e Genetica - ED Pearson
In alternativa, la vecchia edizione in due fascicoli:
Campbell-Reece –Biologia. Fascicolo1 La chimica della vita e la cellula – Ed. Pearson Benjiamin Cummings
Campbell-Reece –Biologia. Fascicolo2 La genetica– Ed. Pearson Benjiamin Cummings
Metodi didattici
Lezioni frontali
Somministrazione di test di autovalutazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese per gli insegnamenti di Biologia, Genetica Generale e Genetica Medica tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora. La prova è basata su quiz con risposte a scelta multipla e domande a risposta aperta per un totale di 32 quesiti così ripartiti: 16 quesiti riguardanti argomenti di Biologia, 8 quesiti riguardanti argomenti di Genetica generale e 8 quesiti riferiti a argomenti di Genetica Medica. Ogni risposta corretta viene valutata un punto. L'esame si ritiene superato se lo studente ha acquisito nella prova scritta un punteggio minimo di 18 punti e ha risposto correttamente ad almeno 8 quesiti di Biologia, 4 di Genetica generale e 4 di Genetica Medica.
Strumenti a supporto della didattica
PC per la presentazione di disegni e schemi tratti da testi o articoli scientifici, e brevi filmati.
Il materiale didattico presentato a lezione sarà a disposizione degli studenti sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cinzia Zucchini