- Docente: Federica Facchin
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 14/10/2024 al 10/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce l'organizzazione della materia vivente nelle unità biologiche elementari e i processi cellulari di base ponendo in rapporto strutture e funzioni; apprende il concetto di gene e l'organizzazione dell'informazione genetica, nonchè i processi che regolano l'espressione e trasmissione del patrimonio informativo nelle cellule eucariotiche; conosce i meccanismi di riproduzione cellulare e gli aspetti regolativi di tali processi; conosce i principali meccanismi che presiedono alla continuità e trasmissione dei caratteri ereditari e alla diversità dei viventi.
Contenuti
LO STUDIO DELLA VITA
Principi di Biologia: definizione dell'oggetto di studio.
Le proprietà dei viventi. I livelli di organizzazione della materia vivente.
La teoria cellulare. Cenni di evoluzione. Cellula procariote ed eucariote. La cellula: generalità, forma e dimensioni. Il differenziamento cellulare.
LA CELLULA EUCARIOTE ED I SUOI COMPARTIMENTI FUNZIONALI
Il nucleo: organizzazione strutturale e ruolo funzionale; il citoplasma; ruolo del reticolo endoplasmatico rugoso nella sintesi proteica; ruolo dell'apparato di Golgi nella glicosilazione delle proteine e nel loro smistamento alla destinazione finale; funzioni principali del reticolo endoplasmatico liscio; attività biologica del lisosoma; il perossisoma; i mitocondri: struttura ed eredità.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE: IL MOSAICISMO FUNZIONALE
Struttura e composizione della membrana citoplasmatica. Permeabilità e trasporti di membrana. Cenni di comunicazione cellulare fisica e chimica.
IL LINGUAGGIO BIOLOGICO: L'ESPRESSIONE e la TRASMISSIONE DELLA INFORMAZIONE GENETICA
Le molecole informazionali: acidi nucleici (DNA/RNA) e proteine.
L’organizzazione del DNA nel nucleo: la cromatina ed il suo ruolo nel controllo della trascrivibilità del DNA.
I geni classici e la sintesi proteica: trascrizione, traduzione e codice genetico.
Livelli e meccanismi di regolazione della espressione genica nella cellula eucariote. Epigenoma e i suoi codici.
La replicazione del DNA.
Il CICLO VITALE DELLA CELLULA
Il ciclo di divisione cellulare e la sua regolazione. La morte cellulare: necrosi ed apoptosi.
DIVISIONE CELLULARE E RIPRODUZIONE
I processi di mitosi e meiosi: descrizione delle singole fasi, significato biologico e confronto dei due processi. Cenni di riproduzione nella specie umana.
INTRODUZIONE ALLA GENETICA E GENOMA
Introduzione alla Genetica. Il genoma umano, definizione e organizzazione. Cariotipo umano e bandeggio cromosomico.
TRASMISSIONE EREDITARIA DEI CARATTERI
Leggi di Mendel. Genetica post-mendeliana (cenni). Modalità di trasmissione dei caratteri ereditari umani con diverse esemplificazioni: eredità autosomica dominante, eredità autosomica recessiva ed eredità legata al cromosoma X.
VARIABILITA' GENETICA: LE MUTAZIONI
Definizione, cause e tipologie. Mutazioni: geniche, cromosomiche di struttura e cromosomiche di numero.
Testi/Bibliografia
- Campbell Biologia e genetica
Lisa A. Urry - Michael L. Cain - Steven A. Wasserman - Peter V. Minorsky - Rebecca B. Orr - Neil A. Campbell
dodicesima edizione
Pearson • Con Pearson eText
- Elementi di biologia
Eldra P. Solomon, Charles E. Martin, Diana W. Martin
ottava edizione italiana
EdiSES
- Elementi di biologia e genetica
Bonaldo P. et al.
prima edizione
EdiSES
Metodi didattici
Lezioni frontali, realizzate in presenza, con l'utilizzo di schemi, figure e video che avranno il compito di aiutare lo studente a chiarire ed approfondire gli argomenti della materia e ad acquisire un corretto metodo di studio.
Domande di autovalutazione per consentire allo studente di verificare in autonomia la comprensione degli argomenti affrontati in presenza.
Esercizi di genetica forniti separatamente alle soluzioni
Solo per casi imposti dal regolamento universitario l’erogazione della didattica potrà avvenire in diversa modalità.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di Biologia consiste in un colloquio orale che verterà su macro-argomenti facenti parte del programma. In particolare, lo studente dovrà rispondere a 3 domande: 2 di biologia ed 1 di genetica.
Durante il corso delle lezioni si farà riferimento frequente ai contenuti fondamentali di apprendimento che verranno valutati.
La valutazione si baserà sul raggiungimento degli obiettivi di conoscenza degli argomenti trattati, sulla capacità di applicare nozioni acquisite alla pratica del laboratorio e sulla competenza nella integrazione dei contenuti della Biologia applicata e Biochimica.
Il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti riportati nelle due discipline del Corso Integrato. L'esame si riterrà superato se lo studente raggiungerà la sufficienza (18/30) in tutti e due i moduli (biologia applicata e biochimica).
Eventuali variazioni sulla modalità di somministrazione dell'esame verranno comunicate tempestivamente agli studenti dal docente.Strumenti a supporto della didattica
Per strumento didattico principe si intende un libro di testo di livello universitario (vedi anche la sezione "Testi"). A questo si potranno aggiungere articoli scientifici e/o riferimenti bibliografici distribuiti a lezione come approfondimento di argomenti trattati.
Il materiale didattico presentato a lezione, le domande di autovalutazione e gli esercizi verranno messi a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma https://virtuale.unibo.it/
Al materiale sarà possibile usufruire anche dal sito docente, selezionando "risorse didattiche su virtuale" sotto l'insegnamento di interesse in didattica.
Le modalità di fruizione dello stesso, saranno comunicate dal docente agli studenti nel corso della prima lezione e sarà vincolato all'utilizzo delle proprie credenziali universitarie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Facchin
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.