B5908 - Didattica della letteratura latina

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Tommaso Ricchieri
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza dei principali aspetti della didattica della letteratura e della cultura latina.

Contenuti

Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti:

- Il quadro istituzionale: le indicazioni ministeriali relative all'insegnamento della letteratura e della cultura latina nei diversi percorsi liceali (liceo classico, liceo scientifico, liceo delle scienze umane).

- Cenni di storia dell'insegnamento della letteratura latina.

- Percorsi per l'insegnamento della letteratura latina: approcci, metodologie didattiche, antologie di testi, lettura di testi in originale e in traduzione, proposte di percorsi tematici, tipologie di prove e strumenti di valutazione. 

Testi/Bibliografia

- Andrea Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, seconda edizione, Milano 2023.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso, assieme ai materiali didattici.

Metodi didattici

Le lezioni avranno forma sia frontale che seminariale e prevederanno un ampio coinvolgimento dei partecipanti nelle attività didattiche e nelle discussioni intorno ai vari casi di studio. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l'acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.

Strumenti a supporto della didattica

Tutti i materiali didattici usati a lezione (slide, pdf, ecc.) saranno resi disponibili online sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Ricchieri