00381 - FILOLOGIA ROMANZA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Francesco Benozzo
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali delle fasi più antiche della lingua, della storia della lingua e della cultura dell'area linguistica relativa alla lingua e alla letteratura romanza, in particolare del francese e dell’occitano, ed è avviato alla conoscenza degli strumenti necessari alla critica dei testi, per valutare le loro trasformazioni attraverso i secoli.

Contenuti

Parte prima: finalità della filologia come scienza storica e sociale; la filologia come disciplina "eversiva" e "complottista"; origine e diffusione delle lingue e delle letterature romanze

Nella prima parte del corso verrà illustrata la storia della filologia, sottolineandone le prerogative di scienza al tempo stesso "rigorosa" ed "eversiva", e mettendo in luce il ruolo che la filologia può avere oggi nel cruciale dibattito sul mondo contemporaneo. Successivamente verranno prese in esame le diverse ipotesi relative alla nascita e allo sviluppo delle lingue romanze (portoghese, spagnolo, catalano, occitano, francese, italiano, sardo, romeno) e delle rispettive letterature, partendo dall’ipotesi tradizionale, nata a fine Ottocento e ancora in voga negli studi linguistici, fino alle più recenti e aggiornate sintesi etnolinguistiche, che retrodatano la formazione di queste lingue alla preistoria pre-neolitica.

Si fornirà altresì un panorama delle prime letterature romanze, con lettura, traduzione e commento di alcuni significativi testi medievali attestati nelle principali lingue.

Alcune lezioni saranno dedicate alla storia dei manoscritti medievali e dei materiali scrittori.

I miti medievali e la loro ricezione moderna

Nella seconda parte del corso verrà analizzato il complesso rapporto tra alcuni miti medievali, così come essi affiorano nelle letterature romanze delle origini, e la modernità, soffermandosi in particolare sul modo in cui queste letterature hanno influenzato gli aspetti cognitivi del mondo occidentale, arrivando a plasmare la nostra tradizione culturale. Tra gli altri verrano analizzati il mito di Tristano e Isotta, il mito del Graal, la Tavola Rotonda, le concezioni del cosiddetto "amore cortese", la tradizione epica delle "chansons de geste", e l'eredità socio-culturale della lirica gallego-portoghese e dei "cantares" epici antico-spagnoli.

Testi/Bibliografia

Durante le lezioni verranno forniti i testi (tutti pubblicati come materiale didattico su Virtuale) da tradurre e commentare.

PARTE PRIMA (SCOPI E ATTUALITÀ DELLA FILOLOGIA):


Uno a scelta tra:

F. Benozzo, Poesia, scienza e dissidenza, Bologna, Biblioteca Clueb, 2020.


L. Canfora, Filologia e libertà, Milano, Mondadori, varie edizioni.


Per la visione tradizionale sulle origini delle lingue romanze:

D. Martin, Latino arcaico e lingue neolatine

Per le nuove sintesi etnolinguistiche:

F. Benozzo - M. Alinei, Dalla linguistica romanza alla linguistica neoitalide


Per le origini delle letterature romanze:

F. Benozzo, Origini delle letterature d'Europa


Per la storia e la natura dei materiali scrittori:


C. Pastena, Storia dei materiali scrittori (vol. 1)

C. Pastena, Storia dei materiali scrittori (vol. 2)

F. Benozzo, La filologia romanza e lo studio dei manoscritti

 

PARTE SECONDA

Verranno forniti a lezione i materiali e i testi (pubblicati anche come materiale didattico) che saranno via via affrontati e discussi nel corso delle lezioni

Le studentesse e gli studenti sceglieranno di studiare tre articoli tra quelli di seguito elencati:

M. Adderley - A. Gautier, Les origines de la légende arthurienne

F, Benozzo, Le origini preistoriche del Graal

F. Benozzo, Le ballate delle Isole Faroer e le origini delle chansons de geste

F. Benozzo, Nomi totemici del lupo

F. Benozzo, Merlino, druido della selva

F. Benozzo, Le fate e i trovatori

F. Benozzo, Etnofilologia

F. Benozzo, Le origini della leggenda di Tristano

A. Cilento, Medioevo delle donne

J.J. Duggan, La théorie de la composition orale des chansons de geste

P. Galloni, Lo specchio di Tristano

A. Houdebert, Littératures romanes: l’héritage oriental

T. Kuroiwa - X. Leroux - D. Smith, De l’oral à l’oral: réflexions sur la transmission écrite des textes dramatiques au Moyen Âge

A. Potestio, Il Medioevo e la contemporaneità. Dalla alfabetica all'ipertestualità

A. Ricci, Mirabilia. Appunti sul meraviglioso

U. Sansò, Cavalieri di carta e celluloide. La cavalleria tra tensione al vero e rappresentazione cinematografica

Vendryes, Les éléments celtiques de la légende du Graal

P. Zumthor, Oralité


Metodi didattici

Lezioni frontali, traduzione e commento filologico-letterario di passi in lingua originale, proiezione di materiali video, seminari e conferenze di studiosi invitati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Testi disponibili su Virtuale, materiali forniti agli studenti, materiali video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Benozzo