- Docente: Raffaele Camangi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 5817)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso di Estimo Urbano e Rurale conosce gli elementi base di matematica finanziaria (interessi semplici e composti, rendite e redditi di beni immobili e di terreni, riparti); le basi dei metodi e procedimenti per la stima del valore di mercato, del valore di trasformazione, del valore complementare e di capitalizzazione per fabbricati, aree edificabili e fondi rustici e fabbricati rurali; le basi dell’estimo legale, i criteri per la stima dei danni, per la stipula dei contratti di assicurazione, le procedure per l’esproprio e le indennità, le rendite e le successioni.
Contenuti
Principi di economia generale.
La produzione e il consumo; il costo di produzione.
Il mercato e la formazione dei prezzi. La domanda e l’offerta. Il mercato immobiliare, compravendita e locazione di fabbricati.
Il regime fiscale italiano con riferimento alle imposte sui fabbricati.
Estimo generale
Significati e finalità dell’estimo. Il giudizio di stima.
Gli aspetti economici dei beni: valore di mercato, costo, trasformazione, capitalizzazione dei redditi, complementare, uso sociale.
Unicità della metodologia di stima e teoria dell’ordinarietà.
Procedimenti di stima: stima sintetica ed analitica per la ricerca del valore di mercato, (mono parametrica e pluriparametrica , gli IVS (indici di valutazione standard). Procedimenti per la ricerca del valore di costo: stima sintetica e computo metrico estimativo.
Estimo immobiliare
Stima dei fabbricati civili: aspetti generali, stima in base al valore di mercato, di costo, di trasformazione e complementare. Procedimento sintetico ed analitico. Stima con I.V.S. (indici valutazione standard). Il diritto di sopraelevazione. Il computo metrico estimativo.
Stime inerenti il condominio: aspetti generali, regolamento e amministrazione del condominio, compilazione tabelle millesimali (sup. virtuale). Riparto delle spese condominiali.
Stima delle aree fabbricabili: aspetti generali, stima in base al valore di mercato, trasformazione, complementare.
Stima dei fondi rustici e dei fabbricati rurali.
Estimo legale
Stima dei danni: aspetti generali, il contratto di assicurazione. Danni da incendio ai fabbricati, da abusivismo edilizio.
Stima dei diritti reali: l’usufrutto, le servitù prediali.
Stima delle indennità per espropriazioni e occupazioni: aspetti generali, evoluzione della normativa e il DPR 327/2001. L’iter espropriativo, l’indennità di espropriazione ed occupazione temporanea per aree agricole, edificabili, fabbricati.
Stima delle successioni ereditarie: aspetti generali, fasi della successione ereditaria, tipi di successione, divisione patrimoniale.
Estimo ambientale
Valutazione dei beni ambientali: caratteristiche dei beni ambientali, valore d’uso sociale, procedure dirette e indirette
Giudizi di convenienza per le opere pubbliche: analisi costi e benefici, criteri di valutazione della convenienza.
L'attività professionale del perito
Il contesto estimativo, la mediazione civile. Attività del C.T.U. L'arbitrato.
Elementi di matematica finanziaria
Interesse e formule di capitalizzazione
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
Stefano Amicabile, Corso di economia ed estimo vol 1, 2 + prontuario - Hoepli
M. Michieli, G.B. Ciipollotti Trattato di estimo (generale. immobiliare, agrario. forestale, ambientale, legale) Ed agricole
Metodi didattici
Si opererà con una strategia didattica di tipo laboratoriale, che terrà conto dell’approccio agli argomenti per problemi, saranno effettuate lezioni interattive e lezioni frontali, durante la quale saranno sviluppati momenti di riflessione e/o verifica.
Nello svolgimento di esercizi e/o analisi di casi concreti si cercherà un riferimento continuo con la realtà territoriale locale e anche un collegamento fra le diverse problematiche estimative affrontate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di verifica è con test scritto (domande aperte ed esercizi e simulazioni di stima).
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze adeguate nel campo estimativo, essere in grado di comprendere i temi trattati e di formulare un autonomo giudizio di stima.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di LIM, se possile ambiente Office (Word Excel Power point) per esercitazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaele Camangi