03583 - STORIA DELL'ASIA ORIENTALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Raimondo Maria Neironi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/23
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito una conoscenza generale della Storia e della evoluzione politica, economica e sociale dell’Asia orientale, con particolare riferimento a Cina e Giappone – e anche alla Corea. In relazione a tali contesti ha maturato tra l’altro una buona capacità di lettura critica e comparata dei processi di State-building e delle dinamiche interculturali e geopolitiche. Ha appreso un linguaggio specifico e sofisticato ed è in grado di esprimersi utilizzando concetti complessi, sulla base di fonti adeguate e periodizzazioni correttamente impostate.

Contenuti

Il corso di insegnamento ha l'obiettivo di introdurre le studentesse e gli studenti alla conoscenza, agli strumenti critici e alle metodologie necessari a:

  • comprendere i caratteri fondamentali dell'evoluzione del sistema politico, istituzionale, economico e sociale del Giappone e della Cina a partire dalla prima metà dell'Ottocento;
  • cogliere la rapidità dei cambiamenti che hanno avuto luogo nel Sud-Est asiatico nella prima metà del Novecento;
  • vagliare le ragioni e i diversi approcci delle strategie diplomatiche portate avanti dal Giappone, dalla Cina e dai Paesi del Sud-Est asiatico nei confronti non solo dei propri vicini, ma anche nei loro rapporti bilaterali con l'Occidente;
  • interpretare, in chiave storica, i principali eventi che nel corso del tempo hanno segnato l'identità nazionale di Cina, Giappone e dei Paesi del Sud-Est asiatico e che sono, ancora oggi, impressi nella memoria della popolazione e dei decisori politici. 

Le lezioni faranno ricorso a un approccio comparativo che riguarderà, in particolare, il Giappone e la Cina. Una settimana del corso sarà, invece, dedicata al Sud-Est asiatico. Infine, sarà previsto un approfondimento monografico dedicato alla seconda guerra sino-giapponese.

Le principali tematiche trattate a lezione saranno le seguenti:

  • Giappone

- Il Giappone prima del "Rinnovamento Meiji": il periodo sakoku, la fine del sistema feudale, la nascita dello Stato nazionale e la riapertura internazionale (elementi introduttivi)

- Il "Rinnovamento Meiji" e le riforme politiche, economiche e sociali.

- Diplomazia, guerra ed espansione del Giappone di inizio Novecento.

- Conquiste, "incidenti" e politiche coloniali giapponesi in Asia Orientale.

- Cultura e società giapponese tra le due guerre mondiali.

- Ascesa e caduta del Giappone imperiale.

- Il Giappone nella Guerra Fredda.

- Le ripercussioni della fine del sistema bipolare in Giappone.

- Il "decennio perduto".

- L'avvento di Abe Shinzō.

- Il disastro di Fukushima.

- Il governo di Kishida Fumio e l'assassinio di Abe.

  • Cina

- Ascesa e caduta della dinastia Qing (elementi introduttivi).

- L'arrivo degli Occidentali, le guerre dell'oppio e i "trattati ineguali".

- Le ribellioni interne contro l'imperialismo occidentale.

- Gli interessi giapponesi nell'"Impero di mezzo".

- La fondazione del Guómíndǎng e la prima esperienza repubblicana.

- La fondazione del Partito comunista cinese e i rapporti con Jiǎng Jièshí nel contesto del "fronte unito".

- La Cina nella Prima guerra mondiale.

- L'invasione giapponese della Manciuria e il secondo conflitto sino-giapponese.

- Máo Zédōng e l'esperienza della "Lunga marcia".

- La guerra civile cinese.

- La nascita della Repubblica Popolare Cinese (RPC).

- Il periodo maoista e la Rivoluzione culturale.

- Le relazioni diplomatiche in epoca maoista.

- Dèng Xiǎopíng, la "modernizzazione" del Paese e l'apertura al mercato.

- Jiāng Zémín, la teoria delle "Tre rappresentatività" e il massacro di Piazza Tiān'ānmén.

- L'ascesa economica della Cina e la presidenza di Hú Jǐntāo.

- La Cina di Xí Jìnpíng.

  • Sud-Est asiatico

- Inquadramento storico e geografico della regione.

- La situazione politica ed economica della regione tra le due guerre mondiali.

- L'invasione giapponese e la fine della guerra della "Grande Asia Orientale".

- L'avvio del processo di decolonizzazione nel Sud-Est asiatico continentale e arcipelagico.

Trattandosi di un corso introduttivo, non sono richieste conoscenze pregresse sull'argomento. Tuttavia, al fine di orientarsi e di comprendere le dinamiche politiche e diplomatiche dell'Asia Orientale, è opportuno conoscere la geografia della regione. Si consiglia, dunque, di affiancare un atlante geografico (online o a stampa) allo studio dei testi di riferimento e delle slide. Delle mappe geografiche saranno comunque proiettate a lezione.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento

  • Per la parte sul Giappone

Caroli, Rosa - Gatti, Francesco, Storia del Giappone, Bari-Roma, Laterza, 2017 (capp. V, VI, VII, VIII, IX, X).

Gordon, Andrew, A Modern History of Japan: From Tokugawa Times to the Present, New York and Oxford, Oxford University Press, 2003 (from ch. 5 to ch. 17).

Revelant, Andrea, Il Giappone moderno dall’Ottocento al 1945, Torino, Einaudi, 2018 (ad esclusione dei capp. 5 e 8).

  • Per la parte sulla Cina 

Mitter, Rana, Lotta per la sopravvivenza. La guerra della Cina contro il Giappone (1937-1945), Torino, Einaudi, 2019 (trad. it.).

Rowe, William T., China's Last Empire: The Great Qing, Cambridge; MA, Harvard University Press, 2012 (chs. 8, 9, 10).

Samarani, Guido, La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero ad oggi, Torino, Einaudi, 2017 (esclusi capitoli XVIII e XIX).

  • Per la parte sul Sud-Est asiatico:

Osborne, Milton, South-East Asia: An Introductory History, Crows Nest; NSW, Allen&Unwin, 2020 (13th edition), (chs. 1, 8, 9, 12, 13, 14).

  • Sulla Guerra Fredda in Asia:

Grosser, Pierre, Dall'Asia al mondo: un'altra visione del XX secolo, Torino, Einaudi, 2018 (trad. it.), (capp. VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII).

Ulteriori risorse

  • Le slide proiettate a lezione, che saranno pubblicate alla fine di ogni settimana (mai prima) sulla piattaforma Virtual Learning.
  • Gli appunti presi a lezione.
  • I diversi approfondimenti bibliografici relativi a sezioni specifiche del corso, che saranno pubblicati dal docente, alla termine della settimana di lezione, sulla piattaforma Virtual Learning. 

 

Metodi didattici

Il corso si articolerà in 20 lezioni frontali, supportate da presentazioni con Visme, da letture di approfondimento e da materiale audiovisivo. Le lezioni sono finalizzate ad introdurre le studentesse e gli studenti alla storia politica (interna e internazionale), istituzionale, economica e sociale del Giappone e della Cina tra la prima metà dell'Ottocento e gli inizi degli anni Venti del Duemila, mentre per quanto riguarda la storia del Sud-Est asiatico ci si concentrerà sul periodo che va dagli anni Dieci del Novecento fino al processo di decolonizzazione.

Le lezioni intendono favorire e suscitare la discussione in classe relativa agli argomenti che saranno trattati di settimana in settimana. La partecipazione attiva di studentesse e studenti (con domande e/o interventi) sarà valutata molto positivamente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per studentesse e studenti è prevista una prova intermedia, nelle giornate di giovedì 20 e venerdì 21 aprile 2023, che consisterà in una presentazione di gruppo. Tutte le informazioni inerenti gli argomenti selezionati dal docente per le presentazioni in classe, sulla composizione dei gruppi e su ogni altro aspetto tecnico e organizzativo saranno condivisi con studentesse e studenti in occasione della quarta lezione (24 febbraio 2023). 

Il voto della prova intermedia è individuale, ovvero, non sarà assegnata una valutazione al gruppo nel suo complesso, bensì a ogni suo singolo componente.

Il giudizio terrà conto delle argomentazioni presentate, del livello di approfondimento, dell'esposizione in classe e del corretto utilizzo delle fonti e delle informazioni su cui si poggia il lavoro. I criteri specifici di valutazione sono elencati nella penultima sezione.

Il voto farà media con quello della prova scritta, che sarà prevista nelle regolari date di appello pubblicate a partire dalla fine di marzo 2023 (si prega, comunque, di controllare sempre la pagina web del docente per ogni eventuale aggiornamento).

Modalità della prova d'esame

La verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite avverrà mediante una prova scritta composta da:

  • 10 domande a risposta multipla (1 punto per ogni domanda, 0 punti in caso di risposta errata);
  • 5 domande aperte brevi (fino a un massimo di 3 punti per ogni domanda);
  • 1 domanda aperta lunga (fino a un massimo di 5 punti).

Le domande, da svolgersi nell'arco di un'ora, consentiranno al docente di verificare il grado di conoscenza della disciplina acquisito dalla studentessa e dallo studente, nonché le sue capacità analitiche e critiche.

La prova scritta dovrà essere sostenuta da studentesse e studenti sia frequentanti sia non frequentanti (a tal riguardo, si faccia riferimento al programma di esame specifico riportato nella sezione apposita).

Criteri di attribuzione del voto della prova intermedia e dell'esame di profitto

  • eccellente (30-30 e lode)

Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete e approfondite; ottima capacità di analizzare e di applicare i contenuti forniti a lezione e dalla letteratura messa a disposizione dal docente; spiccate abilità di analisi, di sintesi e di collegare i diversi eventi storici; effettiva padronanza delle date, della terminologia e degli argomenti studiati.

  • ottimo (28-29)

Conoscenze dei contenuti ampie, complete e approfondite; ottima messa in pratica dei contenuti; ottime capacità di analisi, di sintesi e di interpretazione degli eventi storici; conoscenza completa delle date principali della storia del Giappone contemporaneo.

  • buono (26-27)

Conoscenze dei contenuti precise e complete; buona capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisite; buone capacità di analisi; buona conoscenza delle date principali della storia del Giappone contemporaneo; buone capacità di collegare tra di loro gli eventi storici.

  • discreto (23-25)

Conoscenze dei contenuti appropriate, senza tuttavia un approfondimento adeguato; discreta capacità di applicazione delle conoscenze; discrete abilità nello sviluppo di analisi sia semplici sia complesse.

  • più che sufficiente (20-22)

Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite; capacità di presentare in modo schematico i concetti teorici e metodologici; capacità di sviluppare dei brevi testi utilizzando adeguatamente la lingua italiana.

  • sufficiente (18-19)

Conoscenze dei contenuti sufficienti e generali; esposizione semplicistica degli argomenti trattati; discreto controllo della lingua italiana; lacune e incertezze nell’applicazione dei principali concetti teorici e metodologici.

Nota aggiuntiva

Per le studentesse e gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), l'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna consente di adattare le modalità di studio e di valutazione, in base a quanto previsto dalla legge 170 dell'8 ottobre 2010 e dalle linee guida allegate al D.M. 5669/2011, mantenendo inalterati gli obiettivi di apprendimento.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, presentazioni con Visme e siti web relativi alla storia delle aree che saranno trattate durante il corso di insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raimondo Maria Neironi