- Docente: Marco Domenicali
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Domenicali (Modulo 1) Paolo Caraceni (Modulo 2) Fernando Rizzello (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principi generali della fisiopatologia per quanto attiene alle necessità di interpretazione della futura attività clinica. In particolare la conoscenza di tali principi permette una completa comprensione degli elementi che sono alla base dell'alterato funzionamento di organi ed apparati dai quali derivano sia aspetti di tipo semiologico che clinico. Lo studente sarà inoltre in grado di affrontare in maniera corretta l'approccio clinico al paziente per quanto attiene alla componente di obiettività fisica, con una capacità di valutazione autonoma di diversi apparati ed in rapporto alla conoscenza di procedure di indagine proprie delle metodologia clinica. La integrazione tra la conoscenza della fisiopatologia clinica e della semeiotica rendono lo studente in grado di comprendere ed affrontare la basi elementari delle malattie in maniera propedeutica allo sviluppo futuro del corso di studi.
Contenuti
1. Approccio generale all'esame obiettivo.
· Ispezione: tecniche e modalità
· Palpazione: tecniche e modalità
· Percussione: tecniche e modalità
· Ascoltazione: tecniche e modalità
· Rapporto medico-paziente durante l'esame obiettivo
· Regole di igiene durante l'esame obiettivo
2. Approccio alla semeiotica del cuore:
· Ispezione, palpazione, percussione e ascoltazione
· Sedi di ascoltazione del cuore
· Toni cardiaci: fisiologia e aspetti patologici
· Toni cardiaci aggiunti: T3 e T4
· Click sistolici
· Soffi cardiaci: fisiologia e aspetti patologici
· Generalità su segni e sintomi malattie cardiache
3. Approccio alla semeiotica dell'apparato vascolare periferico
· Ispezione, palpazione e ascoltazione
· Polsi arteriosi
· Segni e sintomi dell'ischemia arteriosa AAII
· Segni e sintomi dell'insufficienza venosa cronica AAII
4. Approccio alla semeiotica dell'apparato respiratorio:
· Ispezione, palpazione, percussione e ascoltazione
· Fremito vocale tattile
· Murmure vescicolare e rumori aggiunti (umidi e secchi)
· Cenni semeiologici sulle principali malattie respiratorie (asma, enfisema polmonare, polmonite lobare, versamento pleurico, pneumotorace)
5. Approccio alla semeiotica del fegato e vie biliari
· Storia naturale della malattia cronica di fegato (epatite, cirrosi compensata, cirrosi scompensata)
· Ispezione, percussione e palpazione del fegato
· Aspetti fisiopatologici della cirrosi
· Segni e sintomi del paziente con cirrosi
· Esami di laboratorio ed esami strumentali nella malattia di fegato
6. I parametri vitali
Polso e frequenza cardiaca
La pressione arteriosa
La frequenza respiratoria
La febbre
7. Semeiotica Rene
Cenni di fisiologia
Semeiotica fisica
Semeiotica laboratoristica
Semeiotica Radiologica
8. Semeiotica delle vie urinarie
Cenni di fisiologia
Semeiotica fisica
Semeiotica laboratoristica
Semeiotica Radiologica
Semeiotica endoscopica
9. Semeiotica addominale
Cenni di fisiologia
Semeiotica fisica
Semeiotica laboratoristica
Semeiotica Radiologica
Semeiotica endoscopica
10. La semeiotica multiorgano dello shock
11. la semeiotica delle articolazioni
Cenni di fisiologia
Semeiotica fisica
Semeiotica laboratoristica
Semeiotica Radiologica
Semeiotica ecografica
12. semeiotica del sistema nervoso centrale
Cenni di fisiologia
Semeiotica fisica
Semeiotica laboratoristica
Semeiotica Radiologica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Domenicali
Consulta il sito web di Paolo Caraceni
Consulta il sito web di Fernando Rizzello