- Docente: Matteo Viale
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, cui si richiede già una discreta padronanza delle discipline linguistico-grammaticali italiane, è in grado di imparare ed applicare nella pratica le conoscenze acquisite, di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; possiede l'’uso dei principali strumenti utili alla valutazione di un testo, letterario e no; sa accostarsi al documento, collegandolo al contesto culturale e linguistico in cui è stato prodotto, ai modi della sua trasmissione e ricezione, in una prospettiva interdisciplinare.
Contenuti
Il corso si rivolge principalmente a chi non abbia già intrapreso in modo specifico studi storico-linguistici e si propone di fornire un inquadramento sulle vicende della storia linguistica italiana e i principali problemi della ricostruzione diacronica: storia linguistica interna ed esterna, lingua letteraria e lingua comune, rapporto tra centro e periferia, questione della norma linguistica, fattori di italianizzazione.
Il corso si suddivide in tre ambiti tra loro interconnessi:
- Nascita ed evoluzione della lingua italiana: elementi di grammatica storica dell'italiano.
- Momenti di storia linguistica attraverso l'analisi di testi esemplari.
- La promozione dell'italiano attraverso la sua storia: il Museo della lingua italiana.
In particolare quest'ultimo punto è teso a rileggere in modo operativo i contenuti affrontati nel corso nell'ottica dell'attiva valorizzazione della lingua italiana dentro e fuori i confini nazionali, ricollegandosi all'esperienza del MUNDi - MUseo Nazionale Dell’Italiano che si sta istituendo a Firenze nel complesso di Santa Maria Novella.
Testi/Bibliografia
- Testi e materiali didattici disponibili nella piattaforma e-learning del corso.
- Paolo D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2019 (nuova edizione).
- Giuseppe Antonelli, Il museo della lingua italiana, Milano, Mondadori, 2018.
Agli studenti non frequentanti si suggerisce di sostituire il punto 1 della bibliografia con il seguente testo:
- Roberta Cella, Storia dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2015.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminariali e laboratoriali; tavole rotonde con esperti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per tutti gli studenti, l'esame consiste in una prova scritta che mira a verificare la conoscenza di concetti, metodi e strumenti della storia della lingua italiana e a sondare la capacità di usare gli strumenti concettuali appresi per lo studio dei testi.
La prova consiste di 29 quesiti a scelta multipla (da 0,5 punti ciascuno) e 5 domande aperte (2 da 5 punti e 3 da 2,5 punti) su tutti i testi e i materiali indicati in bibliografia. Per risposte errate o non date il punteggio è di 0 punti. Il voto finale è dato dalla somma dei punti ottenuti, dove 31 e 32 corrispondono alla lode.
Nella valutazione delle domande aperte si farà ricorso alla seguente griglia di valutazione:
- punteggio pieno (80-100% del punteggio): conoscenza approfondita dei contenuti della bibliografia, unita a un linguaggio preciso ed ampiamente efficace;
- punteggio medio alto (60-80% del punteggio): ottima conoscenza della bibliografia, espressa mediante un linguaggio preciso e complessivamente efficace;
- punteggio medio (40-60% del punteggio): buona conoscenza della bibliografia e uso di un linguaggio sufficientemente preciso e congruo, pur con inesattezze e semplificazioni eccessive;
- punteggio medio-basso (entro 40% del punteggio): conoscenza talvolta incerta dei contenuti della bibliografia e linguaggio con imprecisioni e incongruenze;
- nessun punteggio assegnato: lacune gravi nella preparazione e uso di un linguaggio impreciso e inefficace.
Per i non madrelingua italiana, il corso presuppone un'ottima conoscenza della lingua italiana.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni potranno utilizzare i materiali messi a disposizione on line dal docente. In particolare, sono disponibili un calendario delle lezioni via via aggiornato e una piattaforma e-learning del corso riservata ai frequentanti.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.matteoviale.it/didattica/calendario_storia_ling_2023.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Viale
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.