- Docente: Diana De Ronchi
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce i principi relativi alla potestà punitiva dello Stato, con particolare riferimento alla teoria generale del reato e della pena, ai delitti ed alle contravvenzioni previsti dal codice penale e dalla legislazione speciale
Contenuti
- Compiti e funzioni del diritto penale. Definizione formale e sostanziale del reato.
- Il concetto di bene giuridico. La teoria "costituzionale" del bene giuridico.
- La teoria generale del reato e l'analisi delle componenti del reato.
- Disvalore dell'azione e disvalore dell'evento come requisiti costitutivi dell'illecito penale.
- Il fatto tipico come primo livello della struttura del reato.
- La coscienza e volontà dell'azione; il costringimento fisico e la forza maggiore.
- Il caso fortuito e le diverse teorie sulla sua collocazione sistematica.
- La nozione di evento nel diritto penale.
- Il rapporto di causalità
- Fondamento sostanziale e disciplina delle cause di giustificazione.
- Il principio di colpevolezza
- Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro: contravvenzioni previste dal d.lgs. n. 81/2008; art. 301 d.lgs. n. 81/2008, oblazioni di cui agli artt. 162 e 162 bis c.p.; reati di cui agli artt. 437 e 451 c.p. e di cui agli artt. 589 e 590 c.p.
- Garanti della salute e sicurezza sul lavoro: datore di lavoro, dirigente, preposto
- Figura dal lavoratore e del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Reati ambientali
- Cenni sulla responsabilità amministrativa dell’ente (D.Lgs. 231/2001)
Testi/Bibliografia
Prima lezione di diritto penale di Giovanni Fiandaca, Laterza Editore
CASTRONUOVO, CURI, TORDINI CAGLI, TORRE, VALENTINI, Sicurezza sul lavoro, Giappichelli, Torino, 2021.
-------------------------------------------------------------------
Per una più ampia lettura del Diritto Penale Parte Generale:
S. Canestrari, L. Cornacchia, G. De Simone, Manuale di diritto penale, Parte generale, Il Mulino, Bologna, ultima edizione
(CI CONFRONTEREMO A LEZIONE SUI TESTI)
Metodi didattici
DIDATTICA IN PRESENZA A BOLOGNA, VIALE CARLO PEPOLI 5
(ISTITUTO DI PSICHIATRIA, entrando da Viale Pepoli 5 la palazzina a destra, primo piano)
Slides, lavagna elettronica, video
L'insegnamento si compone di 3 CFU di lezioni frontali, integrate da attività professionalizzante e tesina a piccoli gruppi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma ORALE.
L'iscrizione è online su ALMAESAMI.
Lo scopo sarà verificare l'apprendimento da parte dello studente delle nozioni della materia e la capacità di orientarsi sviluppando gli opportuni collegamenti tra istituti e principi di riferimento.
Gradazione del voto finale:
- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
L'illustrazione degli istituti potrà essere accompagnata dalla presentazione di slides in PowerPoint a supporto della didattica.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Diana De Ronchi