13715 - GEOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE (1) (O-Z)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/ssa ha acquisito una conoscenza storico-critica dei concetti e dei modelli spaziali con cui la disciplina geografica moderna ha costruito e organizzato la produzione e la comunicazione della conoscenza della terra.

Contenuti

Il corso offre una introduzione ai concetti centrali della geografia umana a partire dai principali modelli attraverso cui il sapere geografico ha costruito e trasmesso il funzionamento del mondo: la carta geografica, il globo, lo spazio, il luogo. Dopo la prima parte introduttiva, il corso si sofferma su alcuni temi centrali della geografia politica, cioè della sovranità, del territorio e della cittadinanza.

Testi/Bibliografia

Minca, C., et al. (2022) Appunti di Geografia, Wolters Kluwer.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni in classe ed appunti personali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame scritto a domande aperte sui principali contenuti dei testi in programma.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I studenti NON FREQUENTANTI studieranno i capitoli 1-2-3-8-9 di Minca, C., et al. (2022).

I studenti FREQUENTANTI studieranno i capitoli 1-2-3-8-9 di Minca, C., et al. (2022) più gli appunti personali e le slides presentati in aula.

Saranno elementi utili alla valutazione dell’apprendimento sia la conoscenza critica dei testi in programma, sia la capacità comunicativa dello studente. Per questa ragione si darà particolare attenzione alla capacità di sintesi e di analisi dei temi affrontati, nonché al loro utilizzo critico in considerazione di un linguaggio corretto e appropriato.

ESAME

Gli appelli d'esame sono pubblicati con largo anticipo sulla piattaforma Almaesami e si svolgono con cadenza regolare e frequente, superiore al numero minimo di appelli previsti dai regolamenti d'Ateneo. Si prega pertanto di evitare richieste di appelli straordinari o supplementari rispetto a quelli già pubblicati.

Gli esami si svolgono in forma scritta nelle aule informatiche indicate nell'appello. Le prove consistono in 3 domande differenziate secondo il programma per frequentanti o non frequentanti, come indicato nelle guide web sugli insegnamenti. Il tempo della prova è 140 minuti (tempo totale della sessione 2 ore).

E' prevista da regolamento una prova online sulle piattaforme EOL e ZOOM o TEAMS. Il link per il collegamento alla piattaforma  compare su ALMAESAMI entro il giorno precedente l'appello. Durante la prova è obbligatorio tenera la webcam accesa e attivare la condivisione dello schermo per tutta la durata dell'esame.

Il docente non può intervenire sull'ordine di iscrizione nelle liste che è gestito automaticamente dalla piattaforma ALMAESAMI.

Le studentesse e gli studenti con certificazione DSA possono concordare con il docente una modalità di verifica alternativa o un appello riservato. Negli appelli ordinari non è possibile aumentare la durata della prova.

I risultati delle prove scritte vengono pubblicati online con un tempo che varia dalle due alle quattro settimane. Al momento della pubblicazione degli esiti gli studenti ricevono informazione via mail. Si prega pertanto di evitare e-mail di sollecito/informazione sui tempi della pubblicazione.

 

Strumenti a supporto della didattica

Slides, rappresentazioni geografiche, filmati e altro materiale visuale, piattaforma Virtuale, libro di riferimento (Minca et al. 2022).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Timothy Raeymaekers