66005 - DIRITTO DELL'AMBIENTE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giovanni Barozzi Reggiani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze giuridiche–ambientali fondamentali con riferimento al diritto internazionale, comunitario, statale e regionale. Inoltre è in grado di conoscere e inquadrare le principali problematiche giuridico ambietali in tutti i loro aspetti.

Contenuti

Parte I

Quadro giuridico di riferimento

      LA GERARCHIA DELLE FONTI NEL DIRITTO

  • la nozione di “fonte” e di “norma giuridica”;
  • la Costituzione;
  • fonti primarie e fonti secondarie (leggi, atti aventi forza di legge e regolamenti).

     RUDIMENTI DI DIRITTO PRIVATO

  • i soggetti del diritto privato;
  • i beni (art. 810 c.c.);
  • diritti reali e diritti di credito;
  • il concetto di obbligazione (le fonti delle obbligazioni);
  • la responsabilità civile.

     RUDIMENTI DI DIRITTO PENALE

  • il reato: delitti e contravvenzioni (regime giuridico e differenze);
  • principi costituzionali in materia penale (gli articoli 25 e 27 Cost. I principi di legalità, tassatività, tipicità, irretroatività);
  • il carattere personale della responsabilità;
  • elementi del reato:
    • elemento oggettivo (condotta, evento, nesso di causalità);
    • elemento soggettivo (dolo, colpa, preterintenzione).

     RUDIMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

  • l'interesse pubblico;
  • la cura dell'interesse pubblico;
  • il provvedimento amministrativo;
  • il procedimento amministrativo;
  • la Conferenza di servizi;
  • la nozione di interesse legittimo
  • interesse collettivo e interesse diffuso

Parte II

Diritto dell'ambiente

     IL DIRITTO DELL'AMBIENTE E LA MATERIA AMBIENTALE

  • il “bene ambiente” nell'evoluzione della giurisprudenza costituzionale;
  • le ragioni della creazione di un apparato normativo a tutela del bene “ambiente”;
  • i soggetti del diritto dell'ambiente (interessi individuali, interessi diffusi, interessi collettivi);
  • le fonti sovranazionali e comunitarie:

     I PRINCIPI DEL DIRITTO AMBIENTALE

  • lo sviluppo sostenibile;
  • il principio di precauzione;
  • il principio “chi inquina paga”;
  • casistica giurisprudenziale.

     LE FONTI DELL'ORDINAMENTO ITALIANO IN MATERIA DI       DIRITTO DELL'AMBIENTE

  • la Costituzione e la materia “diritto dell'ambiente”;
  • il decreto Ronchi;
  • il d.lgs n. 152/2006 (T.U. ambientale);
  • fonti regionali e locali;
  • i rapporti tra la normativa italiana e quella comunitaria.

     L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA E IL RIPARTO DI         COMPETENZE

  • il Ministero per la tutela dell'ambiente, del territorio e del mare;
  • il Sistema nazionale a rete per la protezione ambientale (SNPA);
  • l'ISPRA e le ARPA;
  • il ruolo di Regioni ed enti locali.

     FUNZIONI E PROCEDIMENTI

  • tipologia delle funzioni:
    • pianificazioni;
    • autorizzazioni a valenza ambientale;
    • determinazioni di standards;
    • poteri di ordinanza, sanzionatori e di controllo;
  • i procedimenti specifici: V.I.A., V.A.S., A.I.A., A.U.A.;
  • procedimento amministrativo e interesse ambientale (accesso agli atti, informativa ambientale);

      LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

  • eterogeneità delle fattispecie di certificazioni e profili comuni;
  • le principali fattispecie:
      • certificazione di prodotti e etichettature;
      • certificazione di sistemi di gestione ambientale (ecoaudit);
      • certificazioni relative al settore energetico.

      LA RESPONSABILITA’ PER DANNO ALL'AMBIENTE

  • il danno ambientale nella legge n. 349/1986;
  • il principio “chi inquina paga” e la Direttiva 2004/35/CE;
  • criteri per la quantificazione del danno e misure riparatorie/ripristinatorie;
  • il danno ambientale nel d.lgs n. 152/2006: il recepimento della Direttiva 2004/35/CE;
  • le fonti secondarie (decreti ministeriali e governativi) in materia di danno ambientale.

     IL CAPITALE NATURALE E LA VALUTAZIONE ECONOMICA         DELL'AMBIENTE

  • la valutazione economica come strumenti di attribuzione di valore ad un bene (giuridico);
  • valutare economicamente l'ambiente: il Capitale Naturale e i servizi ecosistemici;
  • applicazioni del concetto e codificazioni normative nel quadro ordinamentale italiano

     ACQUA E AMBIENTE

  • la graduale emersione del bene giuridico “acque”;
  • fonti sovranazionali e internazionali concernenti la materia “tutela delle acque” e “gestione delle risorse idriche”;
  • la complessità organizzativa: l’individuazione degli ambiti di intervento e dei soggetti competenti;
    • la “fluidità” degli interessi legati alle acque e il collegamento con il territorio;
    • organizzazione e competenze statali, regionali e locali in materia di acque;
    • complessità organizzativa e modello cooperativo;
  • gli strumenti di tutela delle acque;
    • attività conoscitiva;
    • pianificazione e programmazione;
    • l’amministrazione puntuale.

     ENERGIA E AMBIENTE

  • energia: fra istanze di sviluppo tecnologico ed economico e di tutela dell’ambiente;
  • gli strumenti di bilanciamento fra i due interessi (incentivi fiscali per l’efficientamento energico);
  • le fonti rinnovabili e l’incentivo per l’uso di energia compatibile con l’ambiente;
  • l’integrazione delle politiche e la valutazione congiunta degli interessi in gioco nell’ambito di procedimenti unitari.

     IL CICLO DEI RIFIUTI

  • la disciplina;
  • la nozione di rifiuto e quelle contigue di sottoprodotto e di end of waste;
  • la prevenzione dei rifiuti: la c.d. gerarchia;
  • il principio “chi inquina paga”: la tariffa e la responsabilità del produttore;
  • l’organizzazione.

     DIFESA DEL SUOLO E TUTELA DELLE ACQUE

  • fonti e principi
  • organizzazione amministrativa e funzioni;
  • procedimenti amministrativi;
  • casistica giurisprudenziale e problemi aperti.

     INQUINAMENTO ATMOSFERICO E CLIMA

  • fonti e principi;
  • definizioni principali: inquinamento atmosferico e clima;
  • organizzazione amministrativa e funzioni;
  • procedimenti amministrativi;
  • casistica giurisprudenziale e problemi aperti.

     TUTELA DELLA BIODIVERSITà E PROTEZIONE DELLA               NATURA E DEL MARE

  • fonti e principi
  • organizzazione amministrativa e funzioni;
  • procedimenti amministrativi;
  • casistica giurisprudenziale

     INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

  • fonti e principi
  • organizzazione amministrativa e funzioni;
  • procedimenti amministrativi;
  • casistica giurisprudenziale e problemi aperti.

      INQUINAMENTO ACUSTICO

  • fonti e principi
  • organizzazione amministrativa e funzioni;
  • procedimenti amministrativi;
  • casistica giurisprudenziale e problemi aperti. 

     FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

  • fonti e principi
  • organizzazione amministrativa e funzioni;
  • procedimenti amministrativi;
  • casistica giurisprudenziale e problemi aperti.

     BONIFICA AMBIENTALE E SITI CONTAMINATI

  • fonti e principi
  • organizzazione amministrativa e funzioni;
  • procedimenti amministrativi;
  • casistica giurisprudenziale e problemi aperti.

Testi/Bibliografia

Limitatamente agli argomenti indicati nel programma in relazione alla parte I si indicano:

per i principi di diritto civile:

A. TORRENTE, Manuale di diritto Privato, Giuffrè, Milano

per i principi di diritto penale

F. MANTOVANI, Diritto Penale, parte generale, Cedam, Padova

per i principi di diritto amministrativo

V. CERULLI IRELLI, Istituzioni di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino

Le lezioni affronteranno organicamente e coordinatamente gli argomenti indicati nella parte prima in modo che i testi segnalati potranno fungere solo da fonte di riferimento o di approfondimento per gli studenti interessati

In relazione alla parte II si indicano in alternativa:

G. ROSSI, Diritto dell'ambiente, Giappichelli, Torino, Ed. 2021

P. DELL'ANNO, Diritto dell'ambiente, Cedam, Padova, Ed. 2021

I rapidi mutamenti delle normative in materia di diritto ambientale rendono difficoltosa l'indicazione di un'opera tematica del tutto aggiornata ed esauriente. Pertanto le novità legislative sia nazionali sia internazionali verranno indicate ed affrontate nel corso delle lezioni al fine di integrare coerentemente i testi segnalati.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali nel corso delle quali non verranno utilizzate slides.

Le fonti verranno esaminate in modo diretto sul testo di legge in modo da offrire allo studente un ausilio ed una guida alla lettura ed all'esegesi delle norme. Tutte le fonti che verranno indicate sono facilmente rintracciabili in rete.

Alcune lezioni verranno trattate, unitamente al titolare del corso, da soggetti esperti dei singoli settori ambientali in modo da consentire agli studenti di apprezzare anche alcuni aspetti tecnici della materia

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esami frontali condotti dal titolare del corso, con possibilità di effettuazione di test intermedi da concordare con i frequentanti

Strumenti a supporto della didattica

Il docente utilizza slides che vengono messe a disposizione degli studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Barozzi Reggiani