- Docente: Giordana Piccinini
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Contenuti
Bambine Trasgressive.
Da Capuccetto Rosso a Pippi Calzelunghe a Lena
In questo corso si cercherà, partendo dalla fiaba e passando attraverso i classici della letteratura per l’infanzia fino ad arrivare alle autrici contemporanee, di rileggere la letteratura per l’infanzia con nuove lenti capaci di cogliere la forza dissacrante e simbolica di questi libri.
Questo è ancora più necessario oggi, perché sembra persa la capacità di leggere la metafora e di ritrovare il simbolico sia nelle fiabe che nella letteratura per l’infanzia.
In particolare ci si i contrerà sulle figure femminili e sulla specificità delle trasgressioni che hanno incarnato come personaggi o come autrici. Pippi, Alice, Tracy, Dakota, Lotta, Tonja, Lena sono bambine lontane dalle buone maniere che mettono a soqquadro i modelli e i mondi di finzione (ma non per questo meno veri) che attraversano.
Astrid Lindgren, Tove Janson, Maria Parr, Mary Alcott, Frances Hodgson Burnett, Angela Carter sono donne che pur conoscendo le “buone maniere” hanno messo anche loro in discussione i riferimenti culturali in cui sono cresciute.
Infine si considererà il processo di degenerazione del tema della trasgressione nella produzione contemporanea, che rischia di fare della ribellione un travestimento per l’adesione a modelli stereotipati e non capaci di uscire dal conformismo.
Le iscrizioni ai laboratori avvengono tramite Almaesami. Su Almaesami si può anche individuare il nome del conduttore del laboratorio. E' possibile iscriversi a un solo laboratorio per ogni insegnamento. La data di apertura delle iscrizioni sarà annunciata, con qualche giorno di anticipo, da un apposito avviso in home page. Gli orari dei laboratori sono pubblicati nella pagina Orari di lezione; se non sono visibili significa che non sono ancora stati definiti. N.B.: per vedere tutte le date bisogna scorrere il calendario cliccando sulle apposite freccine bianche accanto all'icona del calendario. Ogni laboratorio, oltre a un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un ‘prodotto di laboratorio’ definito dal docente (relazione, progetto didattico…), tenuto conto del fatto che ogni laboratorio prevede 17 h di lavoro autonomo per ogni 8 h di frequenza. La valutazione di ogni laboratorio, indipendentemente dalla durata, prevede quattro giudizi: • RESPINTO: laboratorio da rifrequentare; • -1; • 0; • +1. La valutazione sarà resa nota dai conduttori tramite Almaesami e contribuirà, tenuto conto del voto medio dei diversi moduli di insegnamento, a definire il voto finale dell’esame. Tale valutazione rimarrà valida fino alla verbalizzazione del voto finale. Lo studente è tenuto a presentarsi all’esame a laboratorio frequentato e valutato.
Attenzione: Gli studenti che negli anni scorsi si erano già iscritti ad un laboratorio senza poi concluderlo devono immediatamente contattare l'ufficio didattico (psiform.bologna.ufficiodidattico@unibo.it [mailto:psiform.bologna.ufficiodidattico@unibo.it] ) richiedendo la cancellazione della loro vecchia iscrizione, che sarà effettuata entro 24-48 ore.
Altrimenti visualizzeranno su Almaesami il messaggio di errore "i vincoli della prova non consentono l'iscrizione".
Testi/Bibliografia
Prima del primo incontro si consiglia la lettura di questi testi:
Capuccetto Rosso nell’edizione di Donzelli: Charles Perrault, Tutte le Fiabe, Donzelli
Astrid Lindgren, Vacanze all’isola dei gabbiani, Salani
Maria Parr, Cuore di Waffel, Beisler Editore
Fabian Negrin, C'era una volta un cacciatore, orecchio acerbo
Metodi didattici
Durante il laboratorio:
- Si leggeranno e metteranno a confronto albi illustrati e libri di narrativa, per mostrare le differenza che ci sono tra i due linguaggi.
- Si leggeranno e analizzeranno varie versioni di fiabe per vedere insieme dove ancora il simbolico resiste e dove sparisce
- Si leggeranno e metteranno a confronto brani di libri classici e contemporanei
- Tra un laboratorio e l’altro verranno dati dei compiti di lettura e di ricerca in biblioteca di libri
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
All'inizio del laboratorio verrà dato un test per verificare le competenze degli allievi e alla fine dei laboratori verrà dato un altro test per capire che cosa è rimasto del lavoro fatto insieme
Strumenti a supporto della didattica
Libri, film, fumetti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giordana Piccinini