- Docente: Davide Dragone
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti e le abilità necessarie a comprendere i problemi relativi alla tassazione del sistema tributario, del debito pubblico e della politica fiscale.
Contenuti
- Introduzione all'economia del benessere
- Economia con beni pubblici, esternalità ed altre cause di fallimento del mercato
- La teoria delle scelte collettive
- La teoria delle imposte (le entrate pubbliche; tassonomia delle imposte; criteri di ripartizione del carico tributario ed equità della tassazione; gli effetti distorsivi delle imposte)
- La teoria del debito pubblico
- Pensioni
Testi/Bibliografia
Libri di testo:
- Balestrino, Galli, Spataro (2019) Scienza delle finanze, UTET
- Rosen, Gayer (2014). Scienza delle Finanze. McGraw-Hill
- Bosi (2012), Corso di Scienza delle Finanze, Mulino (solo cap. 3)
Materiale facoltativo:
- Casalone, Micheletto (2012). Scienza delle Finanze. Esercizi, Egea, VII edizione, 2012
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è finalizzato a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1) conoscenza degli strumenti teorici illustrati durante le lezioni frontali
2) capacità di impiegare tali strumenti per analizzare concretamente i fenomeni reali e finanziari connessi all'intervento pubblico in economia
L'esame consiste in almeno una prova scritta. E' prevista una prova intermedia (sia per frequentanti sia per non frequentanti).
Il testo dell'esame conterrà domande di teoria e domande in forma di esercizio numerico.
Strumenti a supporto della didattica
Uso di video proiettore e lavagna
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Dragone
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.