- Docente: Giampaolo Ricci
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenze di base delle malattie che originano e/o si manifestano durante lo sviluppo dellorganismo In particolare, lo studente è in grado di: - inquadrare i processi che portano alla maturazione somato-funzionale dellindividuo; - comprendere gli specifici bisogni di salute del periodo della vita che va dalla nascita alladolescenza; - identificare le principali malattie pediatriche attraverso la corretta raccolta anamnestica e il ragionamento clinico per definire unipotesi diagnostica; - indicare le indagini più appropriate per confermare lipotesi diagnostica; - conoscere i principali interventi terapeutici della patologia infantile.
Contenuti
Il programma viene presentato da chi fa le prime lezioni. Una parte del programma che sarà svolto dal Prof. Ricci riguarda principalmente argomenti di:
Intolleranza e allergie alimentari, Atopia - Dolori addominali ricorrenti, Bronchiolite, Asma bronchiale - Diarrea cronica, Vasculiti - Laringite, Pseudocroup e epiglottide, Polmoniti, Broncopolmoniti - Meningiti, TBC
Testi/Bibliografia
Pediatria Generale e Specialistica: Andrea Pession - Giacomo Faldella - CLUEB 2013
Metodi didattici
Ore 10 di lezioni frontali con l'ausilio di diapositive in power point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale con tre domande inerenti gli argomenti dell'intero programma di Pediatria
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampaolo Ricci
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.