- Docente: Angelo Pompilio
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso traccia un quadro d'assieme della produzione musicale dal Seicento all'Ottocento e delle opere e dei principali repertori di questo periodo. Lo studente, al termine del corso, acquisisce gli strumenti per comprendere le dinamiche storiche, per leggere alcune partiture fondamentali del periodo e impara a identificare, attraverso ascolti guidati, gli aspetti formali di un'opera musicale.
Contenuti
1. Corso istituzionale: linee generali
della storia della musica dal Seicento al primo
Ottocento.
2. Corso
monografico: La donna del lago di G. Rossini.
Testi/Bibliografia
- M. Carrozzo - C. Cimagalli, Storia della musica occidentale, vol. II: Dal barocco al classicismo viennese, Roma, Armando, 1999;
- libretto de La donna del lago, Napoli, Flautina, 1819;
- F. D'Amico, Il teatro di Rossini, Bologna, Il Mulino, 1992, pp. 19-56, 123-170.
- G. Pagannone, Il duetto nell'opera dell'Ottocento: forma e dramma, in "Musica Docta. Rivista digitale di pedagogia e Didattica della Musica", II, 2012, pp. 55-68.
- L. Bianconi - G. Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, in Insegnare il melodramma. Saperi essenzali, proposte didattiche, a cura di Giorgio Paganone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010 (ISBN 978-88-8232-806-1), pp. 201-263
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con ascolto e commento di composizioni musicali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma di colloquio e
mira ad accertare: la conoscenza del quadro generale della storia
della musica dal 1600 al 1830; la conoscenza
approfondita dell'opera La donna del lago: lettura analitica del
libretto (struttura metrica, poetica, narrativa, teatrale) e
ascolto integrale dell'opera. Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro. Si valuteranno quindi: - La padronanza dei contenuti - La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti - La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
CD audio e DVD disponibili presso la
Biblioteca centrale di Campus.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Pompilio