- Docente: Maria Luisa Genova
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede conoscenze di base di biochimica umana
Contenuti
Le biomolecole: classificazione, struttura e proprietà dei principali composti polifunzionali di interesse biologico
Lezione #1: Introduzione con cenni di chimica organica.
Lezione #2: Composti polifunzionali: Carboidrati.
Lezione #3: Composti polifunzionali: Lipidi (_ di riserva e _ di struttura delle membrane biologiche); Nucleotidi (ATP, Acidi nucleici).
Lezione #4: Composti polifunzionali: Amminoacidi; Legame peptidico; Proteine fibrose e globulari: caratteristiche strutturali e funzionali (con esempi: le cheratine; il collagene; l'insulina, con cenni sulla biosintesi).
Introduzione al metabolismo cellulare
Lezione #5: Gli enzimi: classificazione, meccanismo d'azione; Vie cataboliche ed anaboliche; Principi di bioenergetica: i composti altamente energetici, le reazioni accoppiate.
Lezione #6: Metabolismo glucidico (glicolisi).
Lezione #7: Ciclo di Krebs
Lezione #8: Fosforilazione ossidativa: significato metabolico e sintesi dell'ATP. Metabolismo lipidico (beta-ossidazione degli acidi grassi).
[per trattazione su "Acidi nucleici, duplicazione ed espressione dell'informazione genetica", vedasi programma di biologia applicata]
Testi/Bibliografia
Testo consigliato:
“Introduzione alla Biochimica di Lehninger” (IV edizione o successive)- David L. Nelson, Michael M. Cox – Zanichelli editore, Bologna
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica (prova orale) ha l'obiettivo di accertare l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso integrato (Biochimica+Biologia applicata+Istologia, TOTALE: 5 CFU). Per quanto riguarda il modulo di Biochimica, la prova si riterrà superata con la corretta risposta ad almeno due quesiti principali relativi ad argomenti trattati durante le lezioni del modulo stesso. La valutazione della preparazione del candidato potrà avvalersi di ulteriori domande volte ad approfondire aspetti specifici relativi ai due quesiti principali. Nella valutazione delle risposte del candidato, il docente porrà particolare attenzione nell'accertare l'acquisizione di un metodo logico-deduttivo nell'esposizione dei contenuti. Lacune formative e linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente. Per accedere all'esame, occorre registrarsi attraverso il sistema AlmaEsami dell'Ateneo.
Calendario degli appelli d'esame:
Per informazioni aggiornate, consultare il sistema AlmaEsami.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Luisa Genova
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.