- Docente: Andrea Mondini
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Mondini (Modulo 1) Piera Santin (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0659)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni fondamentali in materia di struttura e funzionamento del sistema fiscale di finanziamento delle spese pubbliche, conoscerà principi, struttura e funzioni del bilancio dello Stato e gli istituti giuridici essenziali che caratterizzano il sistema di contabilità di Stato e di finanza pubblica.
Contenuti
Il programma sarà svolto ripartendo la trattazione dei temi indicati tra il 1° modulo e il 2° modulo didattico.
1.
L’attività finanziaria dello Stato: significato e funzioni.
La funzione fiscale e le entrate tributarie.
La nozione di tributo e di sistema fiscale.
I principi costituzionali in materia tributaria: Art. 23 e art. 75 Cost. e riserva di legge; Art. 53 Cost., capacità contributiva e progressività.
Tipologie giuridiche di tributi (imposta, tassa, contributo speciale, monopolio, tributi ambientali) e le modalità di finanziamento fiscale delle spese pubbliche.
Tipologie giuridiche delle imposte e loro effetti economici. Funzione fiscale ed extrafiscale nelle forme di imposizione.
Fiscalità, interesse fiscale e mercato nella dimensione costituzionale e dell’Unione europea. Integrazione fiscale nell’UE e concorrenza fiscale tra Stati.
La struttura multi-livello della finanza pubblica e della fiscalità: decentramento, federalismo fiscale e sussidiarietà verticale; autonomia tributaria e finanziaria degli enti sub-statali negli art. 117-120 Cost.
I vincoli europei di finanza pubblica sulla legislazione tributaria e su quella di spesa pubblica.
2.
L’art. 81 Cost.: la disciplina costituzionale della finanza pubblica.
Art. 81 e art 23 Cost.: riserve di legge a confronto; il consenso parlamentare all’imposizione e il diritto parlamentare al bilancio, significato ed evoluzione storica, attualità
Il principio di equilibrio finanziario
Debito pubblico ed entrate da indebitamento
I saldi generali di finanza pubblica e i vincoli europei derivanti dal Patto di stabilità europeo
Bilancio dello Stato e manovra finanziaria: evoluzione storica; l’europeizzazione della disciplina giuridica delle procedure di bilancio; dalla legge di stabilità alla Legge di Bilancio;
Legge di bilancio tra Governo, Unione Europea e Parlamento
Gli strumenti giuridici del ciclo del bilancio: dal Documento di Economia e finanza, al documento programmatico di bilancio, alla Legge di bilancio
I principi generali dei bilanci pubblici
Struttura e funzioni del bilancio dello Stato: il bilancio come strumento di programmazione, di politica economica, di gestione amministrativo-contabile
3.
Le spese pubbliche: classificazione, tipologie, problematiche
Le leggi di spesa
L’obbligo costituzionale di copertura finanziaria e i mezzi di copertura
Le spese pubbliche e la loro sostenibilità: i livelli essenziali delle prestazioni, i limiti costituzionali alla spesa degli Enti sub-statali, il patto di stabilità interno, la perequazione finanziaria.
La gestione amministrativo-contabile del bilancio e delle spese pubbliche
I controlli sulla spesa pubblica: politico, amministrativo, contabile
4. Coordinamento delle politiche economiche europee e finanze pubbliche nazionali sane
Il Fiscal Compact e la riforma dell’art. 81 Cost.
Controllo e monitoraggio dell’UE: attuazione del patto di stabilità europeo e MES
Il governo della moneta unica e le finanze pubbliche nazionali
Il bilancio come garanzia dell'equilibrio finanziario europeo: il riparto di responsabilità tra Enti territoriali e Pubbliche amministrazioni
5.
Attuazione e gestione contabile-amministrativa delle entrate e delle spese del bilancio
Gli esiti della gestione del bilancio e la rendicontazione
I controlli di gestione e sulla gestione: il ruolo della Corte dei Conti
Testi/Bibliografia
- Pietro BORIA, Diritto tributario, 2016, Torino, Giappichelli, capitoli 1-9 (NB: il capitolo 1 e il paragrafo 4 del capitolo 3 sono soltanto da leggere) [NB: l'Editore potrebbe rendere disponibile un Estratto del libro presso i circuiti librari]
- Giusppe VEGAS, Il bilancio pubblico, 2014, Bologna, il Mulino,l'intero testo.
Il testo precedente deve essere aggiornato alle ultime modifiche normative e integrato per approfondimenti con le seguenti letture, tutte disponibili sul sito dei materiali didattici online (campus.unibo.it):
- R. PEREZ, La riforma del bilancio: il ritorno del bilancio, in Giornale di Diritto amministrativo n. 6/2016, p. 758
- G. LO CONTE, La riforma del bilancio: la riforma della contabilità pubblica, in Giornale di Diritto amministrativo n. 6/2016, p. 758
- G. CONTALDI, Politica Economica e monetaria (diritto dell'Unione europea), Voce degli Annali VII dell'Enciclopedia giuridica, Giuffré, Milano, 2014
- A. BRANCASI, Bilancio (equilibrio di), Voce degli Annali VII dell'Enciclopedia giuridica, Giuffré, Milano, 2014
Saranno inoltre rese disponibili sul sito dei materiali didattici, durante lo svolgimento del corso, slides relative alle parti 3 e 5 del programma (gestione amministrativo-contabile delle spese e controlli di bilancio) e altri materiali didattici di supporto (raccolte di sentenze commentate a lezione, letture informative non obbligatorie).
E' richiesta la consultazione dei principali testi normativi di riferimento: l. 196/2009 e l. 243/2012.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
slides, case-studies basati su sentenze della Corte costituzionale in materia di finanza pubblica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Mondini
Consulta il sito web di Piera Santin